Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Rinascita industriale ad Arzergrande: ampliamenti e nuovi insediamenti trainano il rilancio produttivo

Rilancio della zona artigianale di Arzergrande: nuovi investimenti e ampliamenti rafforzano il tessuto produttivo locale.

ARZERGRANDE

via dell'industria

La zona artigianale sta vivendo una stagione di importante rilancio. Il comparto produttivo locale sta registrando un’importante fase di espansione, scandita da nuovi insediamenti e significativi ampliamenti di aziende già presenti. Un fermento imprenditoriale concreto, che dimostra come il territorio sia ancora attrattivo per chi intende investire, espandere o diversificare la propria attività produttiva. L’area, che si sviluppa lungo la direttrice di via dell’Industria, rappresenta ormai un continuum naturale, senza soluzione di continuità, con la zona produttiva di Piove di Sacco. Tra gli interventi di maggiore rilievo spicca il progetto della Pressofusione Saccense, storica azienda di Piove di Sacco, che ha avviato la costruzione di un nuovo capannone di oltre 4 mila metri quadrati. Un investimento importante, che punta a potenziare la propria capacità produttiva. Dal centro storico di Piove di Sacco arriva anche il Consorzio agrario, attualmente operativo in viale degli Alpini, nelle immediate vicinanze della stazione ferroviaria. Anche in questo caso si tratta di un trasferimento strategico. La nuova sede, di oltre 2 mila quadrati, garantirà spazi più adeguati alle esigenze logistiche e operative. Una decisione che testimonia la fiducia verso il territorio anche da parte di realtà storiche del comparto agricolo. Nel frattempo, continua a investire chi ad Arzergrande ha già radicato la propria presenza da anni. È il caso della Meggel, azienda specializzata in impianti elettrici, che ha da poco inaugurato un ampliamento della propria struttura, incrementando la superficie operativa di quasi mille metri quadrati. A rafforzare il quadro interviene anche Vacutest Kima, azienda di primo piano nel settore biomedicale, che recentemente ha completato un nuovo ampliamento di oltre 2.700 metri quadrati, confermando così la natura dinamica e in costante evoluzione della sua attività. Non meno significativo è il progetto lanciato dalla Cooperativa Agricola Piovese, che punta a introdurre una nuova linea produttiva. Sorgerà infatti un impianto di spremitura per olio di soia, corredato da serbatoi e cisterne per lo stoccaggio, in un’area di circa 400 metri quadrati. «Siamo estremamente soddisfatti nel vedere come la nostra zona industriale stia crescendo» commenta il sindaco Filippo Lazzarin «consolidandosi come punto di riferimento per il tessuto produttivo del territorio. Ringrazio di cuore tutti gli imprenditori che hanno scelto Arzergrande per investire e crescere, contribuendo allo sviluppo economico e occupazionale del nostro Comune. Un grazie speciale va alla mia Giunta e agli uffici tecnici comunali per il grande lavoro svolto per garantire tempi certi, competenza e disponibilità a servizio delle imprese». (Alessandro Cesarato)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione