Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Arzergrande (PD): Germoglio, oltre trentacinque anni di inclusione che fanno crescere la Saccisica

Germoglio, bilancio 2024 solido: patrimonio più che raddoppiato, crescita occupazionale per persone svantaggiate

arzergrande cda coop germoglio

L’assemblea dei soci ha approvato il bilancio 2024, che conferma la solidità della cooperativa: valore della produzione pari a 4.447.966 euro, utile d’esercizio di 13.428 euro e patrimonio netto salito a 855 mila euro, più del doppio rispetto al 2022. Numeri che certificano un percorso di crescita costante, sostenuto dall’ampliamento delle attività e da una gestione finanziaria equilibrata. Il cuore del progetto resta l’occupazione. Oggi la cooperativa conta 62 soci e 71 dipendenti, di cui 10 appartenenti alle categorie protette. Nel 2024 sono state coinvolte complessivamente 33 persone svantaggiate, 9 assunte in modo stabile e 24 inserite attraverso tirocini o stage. Una rete di relazioni che tiene insieme pubblico e privato, capace di moltiplicare le opportunità sul territorio. Germoglio collabora con enti locali, Regione Veneto, Veneto Lavoro e aderisce a Confcooperative Padova e al Consorzio Veneto Insieme. La presidente Marta Martin evidenzia il valore sociale di questo percorso. 

“Il bilancio non è soltanto un documento contabile” dichiara “ma la prova che professionalità e inclusione possono camminare insieme. Germoglio è un presidio per la Saccisica e per tutta la provincia, perché unisce solidità economica e impatto sociale. Il nostro valore aggiunto nasce dalle persone e dalle alleanze costruite con enti e istituzioni. Senape e le numerose partnership hanno reso possibile questo traguardo”. La ristorazione rappresenta circa il 60% dell’attività. Ogni giorno vengono serviti 3.015 pasti, di cui 720 alle aziende, 353 al settore socio-sanitario, 1.841 alle scuole e 95 ad anziani o persone fragili. Con il marchio “Senape – Sapori di inclusione” Germoglio gestisce mense aziendali, pranzi veicolati e servizi di banqueting per eventi. Accanto alla ristorazione, la cooperativa offre un’ampia gamma di servizi. Ci sono i centri diurni e progetti abitativi per adulti con disabilità, il doposcuola e i percorsi personalizzati per bambini e ragazzi, le attività di outsourcing industriale come montaggio e confezionamento per grandi aziende, oltre a prodotti artigianali legati alle ricorrenze, dalle ceste natalizie ai dolci solidali. La rete di sedi ( ad Arzergrande, Piove di Sacco, Codevigo e Legnaro) racconta la capillarità di un impegno che negli anni ha saputo affiancare comunità e famiglie, facendo della cooperazione uno strumento di crescita condivisa. 

Alessandro Cesarato

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione