Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

A Piove di Sacco la fotografia d’autore di Philippe Halsman

Philippe Halsman: ritratti che fanno cadere la maschera — "Lampo di genio" a Palazzo Pinato Valeri, oltre cento immagini tra jumpology, surrealismo e laboratori per famiglie

piove di sacco mostra

Un grande nome della fotografia internazionale. Fino al 19 aprile 2026, Palazzo Pinato Valeri ospita “Lampo di genio”, la mostra dedicata a Philippe Halsman, tra i più originali e influenti fotografi del Novecento. L’esposizione, promossa dal Comune e da Bcc Veneta in collaborazione con Contrasto, riunisce oltre cento immagini dell’autore che reinventa il ritratto contemporaneo, restituendo ai volti di artisti, scienziati, politici e divi un’intensità nuova, tra introspezione e invenzione.

Nato a Riga nel 1906 e attivo a Parigi dagli anni Trenta, Halsman si forma a contatto con l’ambiente surrealista, sviluppa uno sguardo ironico e visionario e trasforma la fotografia in un gioco di interpretazioni e svelamenti. Quando nel 1940 si trasferisce a New York, porta con sé la sensibilità europea, l’attenzione psicologica e la voglia di sperimentare. Le sue fotografie appaiono sulle principali riviste internazionali, in particolare su Life, per la quale firma oltre cento copertine — più di qualunque altro fotografo.

Nel suo obiettivo passano i grandi del Novecento: Marilyn Monroe, Einstein, Picasso, Dalí, Kennedy, Churchill, Chagall, Oppenheimer, Barbra Streisand e molti altri. Con Salvador Dalí instaura un sodalizio artistico irripetibile: insieme creano immagini visionarie e surreali, dove fotografia e pittura si fondono in un gioco di rimandi e provocazioni. Halsman non si limita a ritrarre: costruisce set, inventa performance, chiede ai suoi modelli di uscire dal ruolo per rivelarsi nella spontaneità. È celebre la sua serie di “jumpology”, i ritratti in cui invita celebrità e personalità a saltare davanti all’obiettivo. “Quando una persona salta” diceva “tutta la sua attenzione è concentrata sull’atto, e la maschera cade”.

Da quell’intuizione nasce una galleria di immagini gioiose e dinamiche che diventa un’icona della fotografia del secolo scorso. “Lampo di genio”, curata da Alessandra Mauro e Suleima Autore in collaborazione con l’Archivio Halsman di New York, ripercorre l’intera carriera del fotografo, presentando ritratti in bianco e nero e a colori, documenti e volumi originali. L’allestimento è anche punto di riferimento per il progetto CQFP – Come Quando Fuori Piove, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per contrastare la povertà educativa e l’esclusione sociale.

Nell’ambito del progetto, l’iniziativa “Jump Art” propone laboratori dedicati ad autoritratto, leggerezza e superamento, offrendo a bambini e famiglie un modo creativo per esplorare sé stessi. La mostra è realizzata con il sostegno della Camera di Commercio di Padova e di Venicepromex. Il catalogo è edito da Contrasto.

Orari: mercoledì e giovedì 9-13; venerdì e sabato 9-13 e 15.30-18.30; domenica 9-13 e 15-19; chiuso lunedì e martedì.

Biglietti: intero 9 euro, ridotto 5 euro (residenti Saccisica e soci Bcc Veneta), gratuito under 18.

Info: IAT Saccisica, tel. 049-9709316www.welcomesaccisica.it

Alessandro Cesarato

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione