Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

dentro la notizia

Colonnine elettriche, comunità energetiche, efficientamento degli edifici pubblici, le novità dal territorio

Il Comune di Piove di Sacco fa il punto della situazione

Colonnine elettriche, comunità energetiche, efficientamento degli edifici pubblici, le novità dal territorio

“Siamo impegnati affinchè Piove di Sacco sia più verde e sostenibile, è uno dei punti del nostro programma”. A dirlo è la sindaca di Piove di Sacco Lucia Pizzo. “Il nostro Comune - spiega - è assegnatario di un contributo di 30.000 euro da parte della Fondazione Cariparo per la costituzione di una comunità energetica che vede l’ente quale promotore, produttore e consumatore finalizzata alla partecipazione di attori pubblici e del privato sociale. In questa fase abbiamo quasi completato l’installazione di pannelli fotovoltaici per la produzione dell’energia da condividere”. Per quanto riguarda l’installazione di colonnine per la ricarica elettrica delle auto, continua la sindaca “sono particolarmente orgogliosa di aver più che raddoppiato l’obiettivo iniziale dell’amministrazione di una colonnina per 1.000 abitanti: le colonnine installate con autorizzazione su suolo pubblico sono 22, per un totale di 42 postazioni di ricarica. La presenza è diffusa, si trovano sia in centro, che nelle frazioni e nella zona industriale; quindi, si offre una copertura omogenea che si aggiunge anche al servizio offerto anche su aree private”. Anche il parco vetture del Comune è stato svecchiato, con alcune rottamazioni e l’acquisto di alcune auto elettriche. Il Comune di Piove sottolinea come molto è stato investito per l’efficientamento energetico degli impianti di riscaldamento dei 27 edifici comunali. “Abbiamo richiesto ed ottenuto - spiega Pizzo - importanti contributi da parte del Gse, che l’anno scorso ci ha conferito un riconoscimento come Comune virtuoso nel campo della transizione energetica, con un miglioramento delle prestazioni dovuti all’installazione di pompe di calore, sostituzione di serramenti e realizzazione di cappotti. Rimangono ora solo due impianti a gasolio, ma già ora 10 edifici sono in classe energetica A, B o C. Continua inoltre quanto intrapreso ancora dal 2014, con un investimento costante per ogni anno di circa 300.000 euro per la progressiva sostituzione dei punti luce dell’illuminazione stradale con tecnologia a Led abbattendo i costi dell’energia. Altre iniziative sono rivolte alla mobilità ciclabile. Ad oggi è in corso di realizzazione l’ultimo tratto della pista ciclabile di Corte, che termina al confine con Campolongo Maggiore e la nuova pista ciclopedonale di via San Giovanni Bosco, che collegherà il centro alla frazione di Arzerello anche dopo la chiusura del passaggio a livello. Stiamo anche procedendo gradualmente alla realizzazione di percorsi per i ciclisti con segnaletica orizzontale dedicata”. È in corso un bando per la concessione di contributi a fondo perduto per l’acquisto di biciclette. Nel contesto del cambiamento climatico è essenziale per il Comune investire sulle aree verdi, e per questo è imminente la piantumazione di alberi nell’area verde di via Rusteghello dopo la realizzazione del Bosco Vivo a Tognana e la valorizzazione del bosco di pianura. Alessandro Abbadir

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione