Scopri tutti gli eventi
dentro la notizia PNRR
15.10.2025 - 15:37
Venezia: Asilo Casalingo D'Este
Il Comune di Venezia sta realizzando 7 progetti sociali grazie a PNRR e altri fondi pubblici. Interventi importanti sono il complesso Asilo D’Este di Cannaregio (480mila euro) e il condominio sociale di Zelarino (1,36 milioni),
Dei 53 progetti PNRR per i quali il Comune di Venezia è risultato beneficiario, 7 riguardano le politiche sociali, con un impegno complessivo pari a 5.316.500 euro. Si tratta di un pacchetto di interventi pensati per sostenere fragilità diverse: dalla residenzialità per anziani con perdita di autonomia, al sostegno alla disabilità, fino alla creazione di alloggi temporanei e servizi di prossimità. I progetti sono finanziati con risorse PNRR e con ulteriori contributi pubblici, tra cui fondi regionali, avanzo di bilancio comunale e altre fonti di co-finanziamento.
Tra le azioni già realizzate figura il restauro delle parti comuni del “complesso Asilo D’Este” a Cannaregio: la struttura è composta da 14 appartamenti pensati per persone anziane, singole o in coppia, che necessitano di un supporto parziale all’autonomia. Altri interventi sono in corso, con cantieri aperti e procedure avviate per dare concretezza alle altre misure del programma.
Sull’azione dell’Amministrazione è intervenuto l’assessore alla residenzialità, Simone Venturini “L'accesso ai fondi non è automatico, il Comune di Venezia ha potuto beneficiarne perché ha saputo mettere in piedi progetti validi e innovativi, riuscendo a gestire le risorse nei tempi previsti”. –Dichiara l'assessore - “Il primo obiettivo della nostra azione è quello di garantire forme di supporto a tutte le fasce di popolazione, dai bambini agli anziani. Lo abbiamo fatto sul fronte della residenzialità e delle politiche abitative, è l'esempio del progetto Housing First pensato per il contrasto alla povertà estrema, ma la nostra azione si estende ad altri progetti volti a prevenire situazioni di vulnerabilità delle famiglie, percorsi mirati a rafforzare i servizi sociali, anche con una particolare attenzione agli operatori coinvolti nella attività di supporto alla cittadinanza.»
Sul fronte delle politiche abitative, Venturini ricorda la concreta applicazione del modello Housing First con l’intervento all’asilo Casalingo Anna e Luigi D’Este: «L’ intervento complessivo di ristrutturazione ha previsto una spesa complessiva di 480mila euro, di cui 450mila euro finanziati con fondi PNRR e i rimanenti 30mila euro con finanziamenti regionali della Legge Speciale per Venezia».
«Un esperimento importante – prosegue Venturini – che vedrà gli anziani vivere all'interno delle loro case con qualche sostegno e aiuto extra, come ad esempio la presenza di un assistente condominiale che ogni tanto verifica i loro bisogni attraverso un'analisi della situazione dell'anziano stesso o della famiglia».
Anche il progetto di Zelarino è chiamato a svolgere un ruolo esemplare: «Tra gli interventi in corso l'avanzamento della realizzazione del nuovo "condominio sociale" a Zelarino. Si tratta di un complesso abitativo che combina il modello di cohousing o alloggi assistiti con tecnologie domotiche e servizi di assistenza per supportare i residenti. Infatti, gli interventi rientrano all'interno di un progetto più ampio riguardante la ristrutturazione di diversi appartamenti di residenza pubblica collocati sia a Venezia che in terraferma».
Il nuovo immobile, di due piani, si compone di quattro alloggi di 50 metri quadrati ciascuno, dotati di cucina e bagno che verranno arredati dal Comune. Gli anziani potranno avere accesso a un'area comune al primo piano, dotata di cucina e sala pranzo, per prendere parte ad attività volte alla promozione della socialità, del mutuo aiuto e dell'indipendenza. La struttura sarà inoltre dotata di ascensore e al piano terra ci sarà l'ufficio dell'assistente di condominio, a disposizione dei residenti per qualsiasi supporto o eventuali emergenze. Gli interventi su Zelarino sono finanziati principalmente con fondi PNRR e per la parte residua con avanzo di bilancio del Comune di Venezia: il costo complessivo è di 1.360.000 euro
Guendalina Ferro
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516