Scopri tutti gli eventi
dentro la notizia PNRR
23.10.2025 - 18:34
Rovigo: Palazzina a San Bortolo
Il quartiere di San Bortolo si prepara a un cambiamento radicale grazie al progetto PINQuA, il più ambizioso tra quelli avviati a Rovigo con fondi del PNRR. Il piano prevede 24 nuovi alloggi di social housing, aree di aggregazione, un parco e un bosco urbano. Nell’ex sede del comando di Polizia Locale sorgerà la Cittadella delle Arti, destinata a ospitare laboratori creativi e spazi culturali aperti alla città. Consegna delle opere prevista entro il 31 marzo 2026.
Prosegue senza sosta la rigenerazione urbana nell’area di San Bortolo, un intervento che rappresenta uno dei fiori all’occhiello tra i progetti finanziati a Rovigo attraverso il Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQuA), parte integrante del PNRR.
Un investimento complessivo da quasi 19 milioni di euro, di cui 15 finanziati con fondi PNRR, che – come spiega l’assessore con delega al PNRR Andrea Denti – punta a «riqualificare aree degradate, realizzare edilizia residenziale sociale e ridare vita al quartiere cittadino».
Al centro del progetto, la costruzione di una nuova palazzina residenziale a due piani, con 24 alloggi in social housing. Saranno destinati a famiglie con redditi medio-bassi e a cittadini in situazioni di fragilità, con canoni calmierati che rendano davvero accessibile l’abitare.
Ma non ci saranno solo nuove case: attorno al complesso prenderanno forma una piazzetta pensata come luogo di aggregazione, il suggestivo “Parco delle Sensazioni” per un investimento di 450mila euro e per 950mila euro un bosco urbano illuminato, simbolo di una città più verde e accogliente. Un insieme di interventi che ridisegnerà il volto di via Oroboni, a pochi passi dal Teatro Studio e dall’ex Gabar.
La visione è chiara: costruire non solo edifici, ma comunità. Spazi comuni dove giovani, famiglie e anziani possano incontrarsi, vivere relazioni e sentirsi parte di un quartiere a misura d’uomo. Un modello che guarda alla sostenibilità ambientale, con abitazioni progettate per garantire comfort e risparmio energetico.
Un altro tassello fondamentale del progetto è la riqualificazione dell’ex sede del comando di Polizia Locale, edificio sottoposto a vincoli architettonici, che diventerà la “Cittadella delle Arti”. Un polo creativo e culturale aperto alla città, realizzato grazie a un investimento di circa 3,9 milioni di euro.
«Il PINQuA – sottolinea Denti – è il progetto più corposo che stiamo portando avanti con fondi PNRR». E i lavori, assicura, stanno rispettando il cronoprogramma: la consegna è fissata entro il 31 marzo 2026.In tutti i progetti finanziati con fondi PNRR – conclude l’assessore – il Comune partecipa con risorse proprie, che variano dal 5 al 10% dell’importo previsto da ciascun bando".
Guendalina Ferro
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516