Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

dentro la notizia. PNRR

Rovigo. Pnrr in città: rivoluzione silenziosa o corsa contro il tempo?

PNRR trasforma scuole, palestre e case popolari: ampliamento del nido Bonifacio Marchi, efficientamento energetico a San Pio X e digitalizzazione dei servizi, lavori previsti entro il 2026

Rovigo: Assessore Andrea Denti

Rovigo: Assessore Andrea Denti

Le risorse del PNRR stanno trasformando la città: efficientamento energetico delle palestre Riccoboni e Pascoli, ampliamento dell’asilo nido Bonifacio -Marchi e riqualificazione degli alloggi ERP in via Wolf Ferrari e via Scarlatti. Progetti seguiti giorno per giorno dall’assessore Andrea Denti.

In città, le opere avviate grazie ai fondi del PNRR stanno cambiando il volto delle scuole e dell’edilizia pubblica, con l’obiettivo di offrire servizi migliori ai residenti. Tra i progetti seguiti quotidianamente dall’assessore con delega al PNRR, Andrea Denti, figurano gli interventi per l’efficientamento energetico delle palestre comunali, l’ampliamento dell’asilo nido e della scuola dell’infanzia Bonifacio Marchi e il miglioramento degli alloggi ERP nel quartiere San Pio X.

«Gli interventi sulle palestre Riccoboni e Pascoli, per un importo complessivo di 2,7 milioni di euro, stanno procedendo secondo il crono programma», ha spiegato l’assessore Denti, sottolineando l’avanzamento dei lavori.

Un’altra opera significativa riguarda l’ampliamento dell’asilo nido e della scuola dell’infanzia Bonifacio Marchi nell’area di Commenda Est. L’investimento, pari a 1,258 milioni di euro, consentirà di accogliere fino a 34 bambini nella fascia 0-3 anni, integrando le attività della scuola già esistente.

Altri 2 milioni di euro di fondi pubblici sono destinati all’efficientamento energetico di due palazzine da 12 appartamenti ciascuna, per un totale di 24 alloggi ERP in via Wolf Ferrari e via Scarlatti, nel quartiere San Pio X. L’intervento prevede l’installazione di cappotti termici, la sostituzione degli infissi, l’adeguamento degli impianti di riscaldamento e l’installazione di pannelli fotovoltaici, con l’obiettivo di ridurre i consumi e garantire un maggiore comfort abitativo.

Secondo il crono programma, i lavori proseguiranno nei prossimi mesi con l’obiettivo di rispettare la scadenza fissata al 31 marzo 2026, mentre tra collaudi e consegna delle opere ai cittadini si arriverà a giugno dello stesso anno.

Nel concludere, l’assessore Denti ha ricordato che anche il milione di euro destinato alla digitalizzazione dei sistemi della pubblica amministrazione, sempre nell’ambito del PNRR, ha già dato i suoi frutti: il Comune ha potuto aggiornare le proprie piattaforme digitali, ampliando l’offerta dei servizi online a disposizione dei cittadini. (g.f.)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione