Scopri tutti gli eventi
dentro la notizia. Pnrr
23.10.2025 - 03:30
Rovigo: Autobus Elettrici
Con un investimento di 11 milioni di euro, finanziati dal PNRR, Rovigo rinnova la flotta del trasporto pubblico con autobus elettrici e infrastrutture di ricarica. L’intervento, gestito da Busitalia Veneto, punta a ridurre le emissioni, migliorare il comfort e garantire un servizio urbano più moderno e sostenibile
A Rovigo si sta concretizzando una vera e propria rivoluzione nella mobilità urbana. Grazie a un investimento di 14,6 milioni di euro, finanziati attraverso il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e il Piano Strategico Nazionale per la Mobilità Sostenibile, la città di Rovigo rinnova la flotta del trasporto pubblico grazie a 25 autobus elettrici oltre alle relative infrastrutture di ricarica, a cui si aggiungeranno nei prossimi anni altri 12 mezzi elettrici destinati alle linee extraurbane, già previsti dai piani di investimento.
A fare il punto è l’assessore con delega al PNRR, Andrea Denti: «11 bus sono già entrati in servizio, altri 14 lo saranno nei prossimi giorni. Un impegno che conferma la volontà dell’amministrazione di rendere il trasporto cittadino sempre più sostenibile. La mobilità rientra infatti tra i settori seguiti anche dall’assessore competente, Michele Aretusini.
La gestione operativa dei progetti PNRR e PSNMS è stata affidata a Busitalia Veneto, concessionario del servizio urbano, che per conto del Comune ha seguito le gare d’appalto, l’acquisto dei mezzi e la realizzazione delle infrastrutture di ricarica in deposito.
Nel dettaglio, la nuova flotta attuale comprende 17 Iveco E-Way da 12 metri e 8 Iveco E-Way da 9,5 metri, tutti a trazione 100% elettrica e zero emissioni climalteranti. Ogni autobus è equipaggiato con 10 batterie da 41,8 kWh per un totale di 418 kWh, che garantiscono un'autonomia, in condizioni ordinarie, di circa 300 chilometri. Non mancano soluzioni avanzate per la sicurezza e l’accessibilità: sistema di monitoraggio satellitare, videosorveglianza a bordo, mirror camera per una visione completa, dispositivo di ipovigilanza per l’autista, rampa manuale per passeggeri a mobilità ridotta, accessori acustici per ipovedenti e pulsanti in Braille. La capienza massima è di 80 posti, di cui 35 a sedere, 44 in piedi e uno riservato a passeggeri in carrozzina.
"Nel frattempo, tra settembre 2024 e settembre 2025, sono stati messi in servizio 16 nuovi autobus extraurbani di ultima generazione diesel euro6, dotati di tecnologia Mild Hybrid, a conferma dell’impegno verso una mobilità sostenibile.- rende noto BusItalia-
Per quanto riguarda le infrastrutture di ricarica, le attività di trasformazione del deposito di via Petrarca sono state completate: sono operative 30 colonnine con un impianto da 2 megawatt di potenza, attualmente in grado di alimentare l’intera flotta elettrica presente. L’impianto è funzionante al 100%"
L’arrivo dei nuovi autobus elettrici contribuirà a ridurre le emissioni in città, offrendo grazie alla decarbonizzazione del trasporto pubblico, un servizio ecosostenibile, più silenzioso, sicuro e confortevole. Un passo concreto verso una mobilità urbana più sostenibile.
Guendalina Ferro
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516