Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

dentro la notizia. Pnrr

Adria. Un milione per riqualificare la città, ma il cantiere slitta

PNRR ad Adria: riqualificazione urbana da un milione con percorsi pedonali, aree verdi e arredi, variante tecnica e proroga dei lavori; liquidati oltre 130mila euro in attesa del terzo acconto da 400mila

Adria

Adria

I lavori di riqualificazione urbana ad Adria, finanziati con le strategiche risorse del Pnrr, procedono a ritmo serrato. L’Amministrazione comunale ha dato un segnale forte, approvando il secondo stato di avanzamento lavori (Sal) e liquidando oltre 130mila euro alla ditta esecutrice, la Costruzioni Edilferro Srl di Porto Viro.

L'intervento, dal valore complessivo di un milione di euro, è destinato a ridisegnare il volto della città e delle frazioni. Il focus è sulla creazione di percorsi pedonali, spazi aggregativi, nuove aree verdi e arredi urbani in prossimità di chiese e monumenti storici. L'obiettivo primario del Comune è duplice: contrastare il degrado e la marginalità sociale e creare luoghi più accessibili, inclusivi e sostenibili per la comunità.

Il progetto, sostenuto dai fondi europei NextGenerationEU, ha preso il via nel 2023 ma non è stato esente da difficoltà. L'iter è stato complesso, segnato dalla rinuncia del primo direttore dei lavori per motivi di salute e da una sospensione temporanea del cantiere, necessaria per elaborare una variante migliorativa del progetto.

La direzione è ora saldamente affidata all’architetto Alberto Casetta, il quale ha certificato il nuovo avanzamento dei lavori, pari a oltre 107mila euro di opere già realizzate.

La conclusione del cantiere, inizialmente prevista per la fine del 2024, è stata prorogata. La decisione si è resa indispensabile per consentire il completamento della variante tecnica senza generare oneri economici aggiuntivi.

Nel frattempo, per garantire la continuità operativa, il Comune ha deciso di anticipare la liquidazione con fondi propri, in attesa del terzo acconto ministeriale da 400mila euro, la cui richiesta è stata formalizzata lo scorso aprile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione