Scopri tutti gli eventi
DENTRO LA NOTIZIA
26.10.2025 - 07:48
Il Museo Regionale della Bonifica “Ca’ Vendramin” ha completato un cruciale intervento di riqualificazione architettonica che lo rende un monumento interamente accessibile e fruibile. Grazie a un finanziamento di 420.000 euro nell'ambito del PNRR, lo storico impianto idrovoro è ora un polo pienamente inclusivo.
Il complesso, gestito dal Consorzio di Bonifica Delta del Po tramite la Fondazione Ca’ Vendramin, è un simbolo della bonifica Polesana: realizzato nel 1900, fu il primo e più importante impianto idrovoro per l'Isola di Ariano fino al suo spegnimento alla fine degli anni '60. Oggi è riconosciuto per il suo pregio e ospita il Museo e un centro convegni nazionale.
L'opportunità dei fondi PNRR è stata colta dal Consorzio per trasformare l'ex idrovora in un punto d’incontro e confronto sui temi chiave del rapporto tra uomo, acqua, ambiente e paesaggio, garantendo al contempo l'accesso a tutti.
Gli interventi si sono concentrati sull’ accessibilità con il rifacimento della pavimentazione del percorso d’ingresso per semplificare l'accesso e l'installazione di rampe interne che abbattono le barriere e agevolano la fruizione di tutte le sale. Verranno realizzate di bussole per la gestione degli ingressi e la protezione dalle intemperie, oltre al ripristino delle murature storiche. Infine inserite nuove sedute e fontanelle, messa a dimora di piante e alberi, e l'implementato un nuovo e moderno sistema di illuminazione esterna e videosorveglianza.
Il completamento di questi lavori rilancia Ca’ Vendramin non solo come attrattiva turistica, ma anche come monumento vivo della bonifica. Il sito continuerà a essere un punto di riferimento fondamentale per gli abitanti del Delta del Po, ospitando attività culturali e aggregative realizzate dalla comunità per la comunità locale. (s.b)
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516