Scopri tutti gli eventi
dentro la notizia. Pnrr
14.10.2025 - 05:41
Procedono a ritmo serrato i lavori per la realizzazione della Casa della Comunità di Bassano del Grappa, uno dei progetti più significativi messi in campo dall’Ulss 7 Pedemontana grazie ai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’intervento, del valore complessivo di circa 15 milioni di euro, si inserisce in un più ampio piano di riorganizzazione dell’assistenza territoriale che prevede, nell’intera azienda sanitaria, 8 Case della Comunità, 3 Ospedali di Comunità e 4 Centrali Operative Territoriali, oltre a importanti investimenti tecnologici e organizzativi già completati.
Le Case della Comunità rappresentano un modello assistenziale innovativo, pensato per avvicinare i servizi sanitari ai cittadini e concentrare in un unico luogo molte delle prestazioni più richieste. Aperte 7 giorni su 7, 24 ore su 24, offriranno una presenza costante di personale medico e infermieristico, riducendo così gli accessi impropri al Pronto Soccorso.
All’interno della struttura i cittadini troveranno gli ambulatori dei Medici di Medicina Generale, il servizio di Continuità Assistenziale, un presidio infermieristico per le piccole urgenze e un Punto Unico di Accesso (PUA), sportello di riferimento per orientare l’utente verso i servizi sanitari e socio-sanitari più adeguati. Non mancheranno inoltre ambulatori specialistici e servizi fondamentali come il Consultorio Familiare, la Tutela Minori e la Neuropsichiatria Infantile.
La nuova Casa della Comunità sorgerà su un’area di circa 18.000 metri quadrati adiacente all’ospedale San Bassiano. L’edificio, articolato su quattro piani (uno interrato e tre fuori terra), avrà una superficie coperta di circa 1.860 metri quadrati. Il progetto, caratterizzato da una pianta a “V” aperta ai primi due livelli, prevede una corte centrale al piano terra che in futuro potrà collegarsi direttamente con la struttura ospedaliera. Quattro ingressi – a nord, sud, est e ovest – garantiranno un accesso agevole e fluido agli spazi pubblici.
Particolare attenzione è stata dedicata alla funzionalità e alla sicurezza sanitaria: la presenza di numerose sale d’attesa e percorsi separati consentirà una migliore gestione dei flussi di utenti, un accorgimento prezioso anche in caso di emergenze sanitarie o pandemiche.
Il progetto è suddiviso in due stralci di intervento. Il primo, avviato nell’aprile 2024, ha un costo di 13,4 milioni di euro, di cui 6 milioni finanziati tramite PNRR, 6,6 milioni dal fondo sanitario regionale e 653 mila euro dal Fondo integrativo per l’avvio delle opere indifferibili. La conclusione dei lavori è prevista per l’inizio del 2026.
Il secondo stralcio, che prevede il completamento di alcuni spazi non inclusi nel finanziamento PNRR, richiederà ulteriori 3,6 milioni di euro, attualmente in attesa di copertura.
Al momento risultano quasi ultimati i lavori strutturali – fondamenta, pilastri e solai – e la fine dell’opera è programmata per febbraio 2026.
Con la nuova Casa della Comunità, Bassano si prepara così a entrare nel cuore della sanità del futuro, più vicina, accessibile e integrata con il territorio.
Sara Busato
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516