Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

DENTRO LA NOTIZIA. PNRR

Sanità più facile e vicina: 22 nuove strutture grazie al Pnrr

PNRR e ULSS 6: 22 nuove strutture — case della comunità, tecnologie digitali e ospedali di comunità come quello di Camposampiero — per una sanità territoriale più vicina e centrata sul paziente

Sanità più facile e vicina: 22 nuove strutture grazie al Pnrr

In un momento storico in cui la salute non è solo cura, ma anche prossimità, prevenzione e comunità, l’ULSS 6 Euganea avvia un percorso importante. Sostenuto dal Pnrr, è partito un ambizioso progetto per rinnovare e potenziare l'assistenza sul territorio. L'obiettivo è realizzare 22 nuove strutture — tra cui Case della Comunità, ammodernamenti ospedalieri e nuove tecnologie digitali — per rendere i servizi più accessibili ed efficaci, davvero vicini ai bisogni dei cittadini. Non un semplice ambulatorio, ma un hub multidisciplinare per servizi sanitari, sociosanitari e socio-assistenziali. Qui il cittadino viene preso in carico in modo globale, con un'attenzione centrata sul paziente e non sulla singola patologia o prestazione.

Un esempio concreto è l'intervento completato a Camposampiero. Con un investimento di oltre 2,1 milioni di euro (di cui 2 milioni dal PNRR), è stato ristrutturato il settimo piano in 14 mesi per creare un nuovo Ospedale di Comunità.

«È una grande soddisfazione consegnare una struttura così moderna e utile ai cittadini – commenta il direttore generale dell'ULSS 6, Paolo Fortuna –. Questo ci permette di potenziare le cure intermedie per i pazienti che hanno bisogno di assistenza sanitaria a bassa intensità clinica. Vogliamo che la nostra Sanità sia sempre più vicina alle persone».

L'area di Camposampiero è stata completamente ripensata. Il progetto ha previsto una riorganizzazione funzionale degli spazi, che in passato accoglievano, in parte, le medesime attività e, in parte, ambulatori medici. Nell’area “Degenze” sono stati predisposti 12 posti letto, distribuiti in 4 camere singole e 4 camere doppie, oltre agli ambienti necessari per un servizio efficiente. A completare la struttura, un’area “Servizi” che comprende tre ambulatori medici, una palestra per la riabilitazione e la formazione, e due depositi-archivio sanitari. L’Ospedale di Comunità è operativo tutti i giorni, 24 ore su 24, e si rivolge a pazienti che necessitano di cure non acute, ma che non possono essere assistiti a domicilio o in altre strutture. L’obiettivo è garantire continuità nelle cure e accompagnare il paziente nel percorso di rientro a domicilio, attraverso interventi personalizzati e condivisi con la famiglia, secondo un piano assistenziale individualizzato. L'Ospedale di Comunità è attivo 24 ore su 24 e accoglie chi ha bisogno di cure non urgenti e non può essere assistito a casa. Lo scopo finale è garantire la continuità delle cure e aiutare il paziente a tornare a casa nel modo migliore possibile, con un piano di assistenza personalizzato e condiviso con la famiglia.

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione