Scopri tutti gli eventi
dentro la notizia. Pnrr
15.10.2025 - 10:47
Il fiume Po in Veneto si prepara a un'ampia trasformazione all'insegna della sicurezza idraulica e della rinaturazione del suo ambiente grazie al progetto “Rinaturazione Po” finanziato dal Pnrr e coordinato da Aipo, Nei primi giorni di agosto sono iniziati, infatti, i lavori di due cantieri significativi destinati ad aumentare la sicurezza idraulica. Il primo interesserà i Comuni di Corbola e Papozze, con un investimento di 15,1 milioni di euro. Il secondo si svilupperà nei territori di Porto Tolle e Porto Viro, per un importo di 13,3 milioni.
Gli interventi, della durata di circa un anno, consistono nell’inserimento di diaframmi fino a 30 metri di profondità all’interno degli argini maestri. L'obiettivo è prevenire i pericolosi fenomeni di filtrazione durante le piene, garantendo così maggiore stabilità e resistenza delle arginature. I lavori saranno eseguiti con attenzione al contenimento dei disagi per i residenti.
Accanto agli imponenti interventi strutturali per la sicurezza, un vasto programma di rinaturazione mobilita decine di milioni di euro nel Delta, con opere attualmente in fase di progettazione esecutiva. Queste azioni ambientali mirano a ricreare l'equilibrio naturale del Po: si spazia dalla riforestazione alla riqualificazione di lanche e rami abbandonati, dal recupero generale dell'ambiente fluviale al cruciale controllo delle specie vegetali alloctone invasive.
I fondi stanziati sono suddivisi in lotti significativi che toccano diversi comuni: milioni di euro sono destinati ad azioni di riqualificazione a Porto Tolle, a cui si aggiungono altri interventi che interessano l'area compresa tra Porto Tolle e Porto Viro. Specifici lavori ambientali sono previsti nella frazione di Donzella (Porto Tolle) e un altro importante investimento è focalizzato sull'area di Tramontana-Rosolina.
Un ulteriore progetto, attualmente all’esame della Conferenza dei servizi, riguarda la riattivazione e riapertura di rami abbandonati e la creazione di nuovi rami fluviali nella zona dell’Isola della Batteria a Porto Tolle, per un importo lordo di milioni di euro. Questa azione è mirata a ricostituire la dinamica naturale del fiume e a migliorare l’assetto morfologico del paesaggio fluviale.
Le relazioni tecniche hanno messo in luce l’intenso lavoro della struttura tecnica e amministrativa di Aipo, impegnata nell’attuazione delle opere secondo le stringenti tempistiche previste dal Pnrr, il cui termine ultimo è fissato per marzo 2026.
Tutta l'operatività avviene in stretta sinergia con gli altri enti pubblici coinvolti e con un costante confronto con i portatori di interesse locali, per assicurare che gli interventi rispondano in modo efficace alle esigenze dei territori.
Sara Busato
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516