Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

dentro la notizia. Pnrr

Loreggia, proseguono i lavori di riqualificazione del Ponte delle Galle

Riqualificazione del Ponte delle Galle: nuovo impalcato misto acciaio-calcestruzzo, rialzo del piano viario e fondazioni rinforzate per ridurre il rischio di esondazioni; finanziato dal PNRR con 2,5 milioni e deviazioni alla circolazione fino a marzo 2026.

Ponte delle Galle a Loreggia

Ponte delle Galle a Loreggia

Da sei mesi sono in corso i lavori di riqualificazione del Ponte delle Galle, lungo la Strada Regionale 307 nel territorio di Loreggia. L’intervento rappresenta un passo importante per migliorare la sicurezza e l’efficienza della viabilità locale, oltre a garantire una maggiore protezione idraulica dell’area. Il progetto prevede la costruzione di una nuova struttura capace di assicurare la piena stabilità del ponte e di fronteggiare le piene del Canale Muson dei Sassi. Il nuovo impalcato, realizzato a quota più elevata rispetto all’attuale, sarà dotato di spalle e fondazioni rinforzate, secondo le indicazioni del Genio Civile. Dopo la demolizione dell’attuale ponte in calcestruzzo, sorgerà una nuova struttura mista in acciaio e calcestruzzo, larga complessivamente 12,3 metri, di cui 10,5 destinati alla carreggiata. Il rialzo della quota del piano viario garantirà una maggiore sicurezza sia dal punto di vista statico che idraulico. L’opera, finanziata con fondi del PNRR per un importo complessivo di 2,5 milioni di euro, comporterà inevitabili disagi alla circolazione fino a marzo 2026, termine previsto per la consegna del nuovo ponte. Nel frattempo, è stato predisposto un piano di deviazioni con percorsi alternativi, segnalati e condivisi con l’amministrazione comunale di Loreggia. Il completamento dei lavori consentirà di migliorare la sicurezza stradale e di ridurre i rischi legati alle esondazioni, restituendo al territorio un’infrastruttura più moderna, efficiente e sicura. Secondo quanto riferito da Giuseppe Franco, direttore generale di Veneto Strade, l’intervento riveste un’importanza strategica per la sicurezza della circolazione e per la messa in sicurezza idraulica della zona, dove il vecchio ponte aveva più volte mostrato criticità durante periodi di pioggia intensa. (s.b.)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione