Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

dentro la notizia. Pnrr

Bassano del Grappa guida la ripresa con 16 progetti

Investimenti mirati a servizi sociali, istruzione, infrastrutture e transizione ecologica

Il Ponte degli Alpini di Bassano del Grappa: storia, architettura e significato

Il Ponte degli Alpini di Bassano del Grappa

Bassano si conferma tra i comuni più attivi nella gestione dei fondi del PNRR. Secondo i dati pubblicati sulla piattaforma OpenPNRR, nel territorio comunale risultano 16 progetti finanziati, per un importo complessivo stimato di circa 5 milioni di euro, di cui 4,38 milioni provenienti direttamente dai fondi. Gli investimenti bassanesi toccano tutti i principali ambiti di intervento del Piano, dalla salute alle infrastrutture, dalla transizione ecologica alla scuola e ricerca, fino a inclusione sociale, cultura, turismo, impresa, lavoro e digitalizzazione.

Gran parte delle risorse è destinata a rafforzare il sistema dei servizi sociali locali. Tra i progetti più rilevanti spicca quello che prevede la realizzazione di Centri servizi e stazioni di posta per persone in difficoltà, con un finanziamento di circa 1,09 milioni di euro. Seguono interventi mirati a specifiche fragilità sociali: Percorsi di autonomia per persone con disabilità – 715 mila euro; Housing temporaneo e sistemi di accoglienza per persone in marginalità sociale – 710 mila euro; Rafforzamento dei servizi sociali domiciliari – 329 mila euro; Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità – 211 mila euro; Supporto e formazione per operatori sociali – 210 mila euro.

Anche il mondo dell’istruzione bassanese è protagonista della ripartenza. Gli interventi finanziati nel comune si inseriscono in un contesto più ampio: la Provincia di Vicenza prevede infatti di includere circa 30 milioni di euro di opere PNRR nel proprio piano triennale 2025-2027, su un totale di 103,8 milioni di investimenti. Bassano del Grappa, dunque, si posiziona come un punto di riferimento territoriale con progetti che mirano non solo al recupero post-pandemia, ma anche a una crescita per la comunità locale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione