Scopri tutti gli eventi
DENTRO LA NOTIZIA
05.11.2025 - 11:38
I pericoli degli incidenti sul lavoro
Il Comune di Vicenza sta partecipando all’attuazione del Pnrr con la realizzazione di 62 progetti e di un progetto finanziato nell’ambito del Piano nazionale complementare (Pnc), per un importo totale di quasi 54 milioni di euro, a cui si aggiungono oltre 3 milioni di cofinanziamento con risorse proprie del Comune. Il 77,5% delle risorse proviene direttamente dal Pnrr europeo (41,7 milioni), a cui si aggiungono 8 milioni da fondi statali e regionali e 3,9 milioni messi a disposizione dal Comune.
Vicenza ad oggi è in linea con gli obiettivi fissati: secondo i dati forniti dall’amministrazione, con riferimento alla data del 30 giugno scorso, la spesa effettivamente già sostenuta ammonta a 22,5 milioni di euro, pari a quasi il 54% del valore complessivo degli interventi, che sfiora i 54 milioni di euro. L’obiettivo è completare tutti i cantieri nei prossimi otto mesi, garantendo la completa rendicontazione entro la scadenza di giugno 2026.
Tra gli interventi già portati a termine risultano: la fornitura di 10 autobus elettrici per il trasporto urbano sostenibile (4,5 milioni); il recupero e la valorizzazione dell’area archeologica della Basilica Palladiana; il recupero del Giardino Salvi e della Loggia del Longhena; la rigenerazione di parte del Parco di Campo Marzo, in particolare del Parco dell’Ippodromo e viale Verdi.
Sul fronte dell’istruzione, sono numerosi i cantieri avviati per un totale di oltre 8,1 milioni di euro. I lavori riguardano i nuovi asili nido di via Turra e di San Lazzaro, la manutenzione straordinaria dell’asilo nido “Piarda”, oltre alla riconversione in mensa degli spazi della scuola primaria “Vittorino da Feltre”.
Nel settore dell’inclusione sociale e dello sport, quasi 4 milioni di euro sono stati destinati a opere come l’area sportiva del Parco della Pace e il rinnovato campo Perraro.
Tra i progetti ancora in fase esecutiva ci sono: il nuovo Centro per l’Impiego (2,3 milioni); l’infrastruttura di ricarica per gli autobus elettrici in viale Fusinieri (3 milioni); il progetto di rigenerazione urbana dell’ambito Campo Marzo – viale Roma (2,1 milioni); la manutenzione straordinaria del palazzo del Territorio (quasi 1,5 milioni); l’adeguamento del palazzetto dello sport, con nuovi spogliatoi e sistema antincendio.
Un’ulteriore parte delle risorse è destinata alla digitalizzazione della pubblica amministrazione e al sostegno a soggetti fragili e disabili, sempre nel quadro delle missioni previste dal Pnrr.
La pagina dedicata nel sito del Comune
“Il Pnrr cambia la città” è il titolo dell’argomento speciale che si trova nel sito del Comune, nel quale è possibile approfondire tutti i progetti in corso di attuazione a Vicenza e seguire il loro stato di avanzamento (https://www.comune.vicenza.it/Argomenti/Speciali/IL-PNRR-CAMBIA-LA-CITTA).
Ad ogni intervento è dedicata una scheda illustrativa, dove sono indicati descrizione e scopo, l’importo finanziato, l’avanzamento del progetto e i contatti.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516