Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Parità di genere, Donazzan: "Risultato di anni di iniziative"

Plauso anche di Elena Donazzan, assessore regionale all’istruzione, formazione e lavoro con delega alle pari opportunità all’approvazione della legge sulla parità retributiva in Veneto.

Elena Donazzan
“Ho visto con favore questo provvedimento di legge perché, di fatto, ricomprende dal punto di vista normativo e, quindi, con una visione di armonizzazione, le tante iniziative che in questi anni, come sottolineato anche in Aula, sono state promosse dalla Regione - commenta -. In particolare, lo dico parlando da assessore al lavoro con delega alle pari opportunità di lungo corso – prosegue Donazzan -, abbiamo proposto molte azioni particolarmente mirate ed efficaci. Questo sia, da un lato, considerando il punto di vista dell’analisi dei problemi, in stretta collaborazione con la Consigliera di Parità Sandra Miotto, che ha portato anche il punto di vista delle donne imprenditrici protagoniste del successo economico del Veneto, sia, dall’altra, andando ad analizzare le problematiche che una donna lavoratrice porta su di sé. Anche se tutto questo ancora non basta”. “I dati del contesto economico di quest’anno, condizionati dalla pandemia, hanno portato il Veneto a toccare un indice di povertà della popolazione ad un drammatico 11% - indica l’Assessore regionale al lavoro -. Nella nostra regione c’è ancora una disparità tra disoccupazione femminile pari al 7,5%, oltre due punti percentuali in più rispetto a quella maschile, così come è ancora basso il livello di occupazione delle donne se paragonato a quello degli uomini”. “Le nostre iniziative, in particolare con la prossima, imminente programmazione comunitaria hanno dato il segno della sensibilità della giunta regionale del Veneto – sottolinea Elena Doanzzan -. Abbiamo definito un aumento significativo delle risorse da destinare all’effettiva parità di genere, che saranno 40 milioni di euro, triplicando in senso assoluto quelle destinate nella precedente programmazione. Ma il grande, vero, drammatico problema è quello della maternità e della denatalità. C’è bisogno di una legge specifica in Italia, paese fanalino di coda, che non ha mai definito politiche per la famiglia, intese nell’aiuto alla maternità e alla vita, che vede naturalmente la donna al centro di queste dinamiche e scelte. Credo che questa sia la vera, grande emergenza alla quale non possiamo più sottrarci”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione