Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Giornata Europea Antitratta: Il Veneto in prima linea

Un impegno concreto contro la tratta di esseri umani. Assessora Lanzarin: fenomeno aberrante, da contrastare

Assessora alla sanità e ai servizi sociali Manuela Lanzarin
Nella Giornata Europea contro la tratta di esseri umani, il Veneto si distingue per il suo impegno concreto nel contrastare questo fenomeno aberrante. L'Assessore al Sociale della Regione Veneto ha annunciato l'adozione di progetti operativi come N.A.V.I.G.A.Re e Common Ground per combattere la brutalità della tratta in tutte le sue forme.

Progetti di Sostegno e Assistenza alle Vittime

Il Progetto N.A.V.I.G.A.Re (Network Antitratta Veneto Intersezioni) è attivo attraverso un numero verde nazionale 24/7, e il nuovo progetto Common Ground si concentra su azioni interregionali per contrastare lo sfruttamento lavorativo e sostenere le vittime. Nel corso di un anno, il Progetto N.A.V.I.G.A.Re ha assistito 1997 persone di 53 nazionalità diverse, mentre Common Ground ha contattato 803 persone, fornendo informazioni, prevenzione e assistenza.

Dati Preoccupanti e Azioni Coordinate

I dati della Regione Veneto mostrano che la tratta riguarda principalmente il settore lavorativo (56%) e quello sessuale (32%), ma coinvolge anche la violenza e il matrimonio forzato (6%). La Regione lavora in stretta sinergia con altre istituzioni per contrastare le reti criminali e gli abusi, attivando più di un centinaio di attività multiagenzia con le Forze dell'Ordine, gli ispettorati del lavoro e le procure. È essenziale stringere alleanze forti con i servizi sociali territoriali per affrontare le complessità di questo fenomeno.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione