Il consigliere regionale trevigiano del M5S Simone Scarabe lancia il suo appello contro i pesticidi nel prosecco. È avvevuto al termine della puntata di Report Rai3 in cui si è parlato del problema dei pesticidi nel Prosecco per gli abitanti vicini ai vigneti e per i consumatori. “Il vero problema sta nell’agricoltura intensiva, che sfrutta ogni metro quadrato fino a fuori le finestre e ai parchi pubblici – spiega il consigliere regionale - creando forte disagio agli abitanti a causa dei fitofarmaci nebulizzati regolarmente sulle piante, i quali come abbiamo visto a Report finiscono anche nel vino”. “Quando la legge- avvisa Scarabel- imporrà di mettere tutte le sostanze nelle etichette rischiamo di vedere crollare le vendite del prosecco. Per questo, da più di un anno, io sto avvisando i produttori, visitandoli di persone, per convincerli a convertirsi al biologico”. “Se non vogliono farlo per la salute di chi ingerisce fitofarmaci – afferma il consigliere - lo facciano per il loro portafogli”. L'invito del consigliere M5s che rivolge ai produttori è di convertire le aziende vinicole al bio, per salvare il futuro dell'eccellenza veneta del prosecco.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter