Scopri tutti gli eventi
Soddisfazione in Veneto
19.06.2024 - 09:50
"È una giornata storica. All’alba di oggi si è scritta una bella pagina di democrazia". E' con queste parole che il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, ha accolto la notizia dell'esito della maratona notturna svoltasi alla Camera e che ha visto il raggiungimento del sì definitivo al provvedimento in merito all'autonomia differenziata: con 172 favorevoli, 99 contrari e un astenuto, l'autonomia è infatti diventata legge.
"Un grande segno di rispetto democratico nei confronti del popolo - ha proseguito Zaia -. Il pensiero va ai 2 milioni e 273 mila veneti che, a prescindere dall’appartenenza politica, sono andati a votare per l’autonomia il 22 ottobre 2017. Un esercito composto e compatto, che giorno dopo giorno ci ha dato forza per portare avanti la riforma".
"Ringrazio il Ministro Calderoli, che ha lavorato davvero molto, la premier Giorgia Meloni che ha mantenuto la parola, il vicepremier Matteo Salvini per aver sostenuto politicamente il progetto fin dai primordi, in tempi non facili, con la maggioranza. Un ringraziamento a chi ha lavorato nelle aule parlamentari, nelle sedi istituzionali, fra la nostra gente per far capire la portata di questo passo storico. Tutti coloro insomma che hanno votato e sostenuto questo percorso, affrontato con estrema coerenza e rispetto della Costituzione, nel solco dei dettami dei padri costituenti e della volontà della cittadinanza".
"Ora si pone una pietra miliare - ha continuato il presidente del Veneto -: è stata scritta una pagina importante della storia del nostro Paese e della nostra comunità. All’insegna di un percorso di modernità, responsabilità ed efficienza. L’Italia, con gradualità e rispetto, andrà verso un modello gestionale già assunto in maniera vincente da molti grandi paesi europei e a livello internazionale. L’ obiettivo sarà la lotta alle diseguaglianze e la maggior vicinanza delle istituzioni ai cittadini".
E ha concluso: "Con l’approvazione dell’autonomia, e la sua successiva pubblicazione, inizia un percorso che vedrà ognuno di noi impegnato alla stesura delle singole intese. Mettendo a frutto la reale efficacia dell’autonomia differenziata, con gli accordi tra lo Stato e le Regioni che vorranno chiedere, con responsabilità, l’autonomia”.
Soddisfatto anche il consigliere leghista veneto, Alberto Villanova, che ha dichiarato: "Oggi è un grande giorno. Per i Veneti e per tutta l’Italia. Perché questa riforma è un'opportunità straordinaria per le regioni di esaltare e valorizzare le proprie specificità".
"Il centralismo ha distrutto il Paese, l’Autonomia sarà invece lo strumento che permetterà di superare le differenze. E’ stato un percorso iniziato molti anni fa da sostenitori e militanti della Lega, alcuni dei quali non ci sono più, e sostenuto con forza poi da tutti i Veneti col Referendum voluto da Luca Zaia - ha affermato Villanova -. La giornata di oggi non può essere che dedicata a chi ci ha sempre creduto, a chi ha lottato e a chi ha voluto con forza questo risultato. Venerdì sera a Montecchio ci troveremo tutti insieme per festeggiare questa giornata storica”.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516