Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Da 30 sono passate a 15

Conti in salute per le società partecipate, in aumento anche il patrimonio

Numeri record rispetto al 2015

Conti in salute per le società partecipate, in aumento anche il patrimonio

Numeri record per i bilanci delle società partecipate del Comune di Venezia, che hanno chiuso il 2023 con risultati positivi su tutti i fronti, incrementando altresì il proprio patrimonio. I dati sono stati illustrati oggi dal sindaco Luigi Brugnaro e dall'assessore al bilancio Michele Zuin. Nel 2015, anno di inizio dell'attuale amministrazione, le società partecipate erano 30; oggi, si sono ridotte a 15, ma offrono complessivamente circa 7.300 posti di lavoro. Il confronto è stato avviato proprio a partire dal 2015, analizzando il patrimonio netto e il valore di produzione delle società in quell'anno.

Tra gli esempi presentati, Venezia Spiagge Spa, controllata al 100% dal Comune dal 2021, ha chiuso il bilancio con un utile netto di 75.149 euro. Il valore della produzione è pari a 4.084.673 euro, registrando un incremento del 16,74% rispetto all’esercizio precedente, mentre il patrimonio netto è di 5.324.052 euro. Un altro esempio è Veritas Spa, che guida un gruppo composto da 10 società incluse nel perimetro di consolidamento. Veritas ha concluso il 2023 con un utile di 8.230.94 euro. I ricavi totali ammontano a 427.009.902 euro, in linea con quelli dell’anno precedente. Sul fronte dei costi, pari a 402.787.646 euro, si è ottenuto un risparmio di oltre il 2% rispetto al 2022, con un conseguente risultato operativo di 24.222.256 euro, in crescita del 32,74% rispetto all’esercizio precedente.

"Un confronto impietoso rispetto alla situazione che abbiamo trovato quando abbiamo iniziato a governare la città - il commento del primo cittadino - Dietro i dati che illustriamo oggi non ci sono solo numeri, ma è il risultato di un'operazione di efficientamento che ha generato posti di lavoro, ridotto i tempi di pagamento anche dei fornitori, attratto investimenti privati, favorito produttività e liquidità. Il nostro lavoro è frutto di quella cultura d'impresa che è mancata nel passato, abbiamo portato avanti operazioni estremamente difficili, sul fronte del personale non sono mancati confronti aspri con i sindacati, ma sempre nella logica di sistemare le cose che non andavano bene e siamo riusciti a mantenere i posti di lavoro e allo stesso tempo garantire i servizi erogati alla cittadinanza. Queste Società sono il patrimonio della nostra città, abbiamo portato risultati e innovazione restituendole alla città con un bilancio sano e in decisa crescita”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione