Scopri tutti gli eventi
Eventi pubblici
07.09.2024 - 13:15
Una foto dell'edizione dell'anno scorso
Il Festival della Politica di Mestre si avvia verso un weekend conclusivo ricco di appuntamenti imperdibili. Le piazze centrali della città si trasformeranno in un vivace palcoscenico di dibattiti e riflessioni sull'attualità, con la partecipazione di autori e giornalisti di spicco. Gli eventi, garantiti anche in caso di pioggia, si terranno nei principali spazi pubblici del centro, con la possibilità di spostamento al chiuso se necessario.
SABATO 7 SETTEMBRE: DIALOGHI TRA GENERAZIONI E NUOVE FRONTIERE DELL'INFORMAZIONE
La giornata di sabato 7 settembre si aprirà con la presentazione del libro "Nato in barca" di Silvio Testa, dedicato a Palmiro Fongher, il re del remo recentemente scomparso. Alle 16, Antonio Gnoli dialogherà con lo psicoanalista Massimo Ammaniti nel terzo incontro della sezione “Padri e figli”, esplorando le sfide del dialogo intergenerazionale, un tema incarnato nel rapporto tra Ammaniti e suo figlio Niccolò, celebre scrittore italiano. Alle 17, l'incontro "Con tutta la vita dentro" affronterà il disagio psicologico nei giovani, con la partecipazione dello psicanalista Matteo Lancini, la divulgatrice Sara Segantin e la scrittrice Beatrice Sciarrillo. Poco dopo, alle 17.30, sarà presentato il libro "La mia voce" di Ibrahima Lo, che racconta il suo viaggio dalle rive dell'Africa alle strade d'Europa, un'opera che segue il successo di "Pane e acqua", ispiratore del film "Io capitano" di Matteo Garrone, candidato al premio Oscar. Alle 18, il chiostro di M9 ospiterà il dialogo "Vecchi lettori, nuovi utenti. Le nuove frontiere dell’informazione", con il giornalista Valerio Bassan, il direttore di Internazionale Giovanni De Mauro e la curatrice Sara Sanzi, che discuteranno del ruolo dell'informazione nella vita dei giovani. Il clou della giornata sarà alle 19 in Piazza Ferretto, dove Marco Damilano, Giovanni Diamanti e Andrea Montanari discuteranno della necessità e difficoltà di costruire un’"Europa dei giovani", tra inerzie, obiettivi possibili e occasioni perdute. La serata si concluderà con l'incontro "Le maschere di Eros" alle 20, con il filosofo Pietro Del Soldà e la scrittrice Ilaria Gaspari, che esploreranno l'animo umano tra amore ed emozioni. Alle 21, il cinema all'aperto proporrà il film "Stranizza d’amuri" di Giuseppe Fiorello.
DOMENICA 8 SETTEMBRE: CULTURA E PROTAGONISMO GIOVANILE
L'ultima giornata del festival, domenica 8 settembre, si aprirà alle 16 con l'incontro della sezione “Padri e figli”, dove lo storico e politologo Marco Revelli ricorderà suo padre Nuto Revelli, figura centrale della Resistenza italiana, e presenterà il suo nuovo libro "Questa sinistra inspiegabile a mia figlia. Dialogo immaginario con un’adolescente". Alle 17, Alessandro Rosina, Jennifer Guerra e Simonetta Sciandivasci discuteranno di demografia e denatalità, temi cruciali per il futuro dei giovani. Alle 17.30, Francesca Coin, Riccardo Staglianò e Stefano Micelli affronteranno il tema del lavoro, mentre alle 18.30 Charlie Moon e Sara Sanzi parleranno di questioni di genere. Alle 18, Martina Carone, Linda Laura Sabbadini, Angelo Panebianco ed Elisa Billato dialogheranno sulle leadership femminili, da Giorgia Meloni a Marine Le Pen fino a Kamala Harris, partendo dall’ultimo libro di Carone "La candidata vincente". La giornata culminerà alle 19 in Piazza Ferretto con uno degli incontri più attesi: l'influencer Edoardo Prati e la scrittrice Chiara Valerio esploreranno il ruolo della cultura come potenziale attivatore di un nuovo protagonismo sociale dei giovani. Alle 20.30, il teatro di cittadinanza proposto da Mattia Berto concluderà la sua esperienza con la performance "Incrocio di sguardi", messa in scena dai partecipanti al suo laboratorio. La serata si chiuderà alle 21 con lo spettacolo storico e musicale "Giacomo e gli altri. A cent’anni dall’assassinio di Matteotti", di e con Gualtiero Bertelli, Edoardo Pittalis e Cimo Nogarin. Il Festival della Politica di Mestre si conferma così un evento di grande rilevanza, capace di stimolare il dibattito e la riflessione su temi cruciali per la società contemporanea, coinvolgendo un pubblico eterogeneo e promuovendo un dialogo intergenerazionale.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516