Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Politica

Rovigo, Rodolfo Laurenti è il nuovo direttore del Consorzio Delta del Po

Dopo dieci anni esperienza e una visione sostenibile, Laurenti sostituisce Giancarlo Mantovani alla guida dell’Ente

 Rovigo, Rodolfo Laurenti è il nuovo direttore del Consorzio Delta del Po

Rodolfo Laurenti

Rodolfo Laurenti è stato nominato nuovo direttore del Consorzio di Bonifica Delta del Po, segnando un importante cambiamento alla guida dell’ente. Laurenti, ingegnere con oltre dieci anni di esperienza all’interno del Consorzio, prende le redini con l’intento di coniugare continuità e innovazione, affrontando le sfide future con una forte enfasi sulla sostenibilità e la gestione del cambiamento climatico.

"Lavoro presso il Consorzio da oltre undici anni," ha dichiarato Laurenti. "Ho affiancato il direttore uscente Giancarlo Mantovani e ho avuto modo di conoscere approfonditamente il territorio del Delta del Po, dalle sue peculiarità e fragilità alle opere idrauliche che lo proteggono quotidianamente. La mia esperienza mi ha permesso di interagire con istituzioni locali, aziende agricole, rappresentanti del mondo della pesca e vari enti territoriali, offrendomi una comprensione profonda delle dinamiche idrauliche, economiche e sociali della nostra area."

Laurenti ha sottolineato che la sua direzione sarà focalizzata sul concetto di "sostenibilità". "La sostenibilità che perseguo mira a bilanciare la sicurezza idraulica, lo sviluppo economico e la preservazione ambientale. Questo implica non solo garantire la protezione delle infrastrutture esistenti e adattarle alle nuove condizioni climatiche, ma anche progettare opere future in risposta a sfide come la siccità, il cuneo salino e le inondazioni."

Un aspetto centrale del suo mandato sarà la gestione della risorsa idrica, con progetti mirati all'accumulo e alla conservazione dell’acqua in un contesto di estremi climatici sempre più frequenti. Laurenti, insieme al presidente Adriano Tugnolo, lavorerà per ammodernare gli impianti di irrigazione e costruire nuovi invasi, grazie ai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

"Il nostro lavoro si basa su un costante dialogo con le realtà agricole e gli attori economici del territorio," ha aggiunto Laurenti. "È fondamentale mantenere una gestione finanziaria solida e una visione strategica di lungo termine, collaborando con tutte le istituzioni per affrontare efficacemente le sfide idrauliche e sostenere lo sviluppo locale."

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione