Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Fondi maltempo

Incontro a Roma per i fondi maltempo del Vicentino

Il presidente della Provincia di Vicenza Andrea Nardin, insieme ai sindaci, ha incontrato il ministro Musumeci per chiedere più risorse per affrontare i danni causati dal maltempo. La richiesta: potenziare un fondo già insufficiente rispetto alle esigenze del territorio

Incontro

L'incontro tra Nardin, Musumeci e Giovine

Più fondi per i danni da maltempo. Li ha chiesti ieri il presidente della Provincia di Vicenza, Andrea Nardin, al ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare Nello Musumeci, in un incontro promosso dall’onorevole vicentino Silvio Giovine. Attualmente, il fondo stanziato ammonta a 26 milioni di euro, una cifra ben distante dai 270 milioni richiesti dalla Regione Veneto.

Il maltempo ha colpito duramente il territorio vicentino, già fragile dal punto di vista idrogeologico, creando gravi disagi per cittadini, imprenditori e amministrazioni locali. Sebbene numerosi interventi urgenti siano già stati realizzati, come la rimozione di frane e la messa in sicurezza di strade e versanti, le risorse sono ormai esaurite. Comune e Provincia non hanno più la capacità economica di sostenere ulteriori operazioni di ripristino e sicurezza.

Insieme ai sindaci di Marostica, Matteo Mozzo, e di Malo, Moreno Marsetti, il presidente Nardin ha percorso tutte le vie possibili per ottenere ristori e risorse da investire. Dopo un primo incontro in Regione lo scorso agosto, ieri è stato possibile grazie all’onorevole Silvio Giovine un colloquio diretto con il ministro Musumeci.

“Il ministro si è dimostrato attento alle nostre richieste – ha commentato Nardin – ed è ben consapevole di quanto sia stato colpito il nostro territorio. Ha promesso di valutare l’opportunità di potenziare il fondo per i ristori”.

Anche Giovine ha ribadito l’importanza di un dialogo continuo tra amministratori locali e governo centrale. "A Roma si decidono le leggi e gli stanziamenti, ma sono i sindaci a gestire il territorio e le emergenze quotidiane, sempre più legate al maltempo", ha sottolineato l’onorevole vicentino.

Nel frattempo, il Commissario Straordinario per i danni da maltempo di maggio e giugno, Luca Marchesi, sta valutando le numerose richieste di ristoro danni provenienti da tutto il Veneto, per indirizzare i fondi nel modo più efficace.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione