Scopri tutti gli eventi
Diritti dei lavoratori
14.09.2024 - 15:02
Silvia Guaraldi, segretaria nazionale di FLAI CGIL
Verona diventerà la prima provincia del Nord Italia a ospitare le "Brigate del Lavoro", un'iniziativa della Flai Cgil contro il caporalato e lo sfruttamento nel lavoro agricolo. Da lunedì 16 a venerdì 20 settembre, il sindacato sarà presente sul territorio con attività di presidio e sensibilizzazione per contrastare le forme di illegalità che affliggono i lavoratori agricoli, con un focus particolare sul Veneto, regione chiave per l'agroalimentare Made in Italy.
La settimana di mobilitazione non si limiterà solo alle attività di sindacato di strada: saranno organizzati dibattiti, momenti di socialità, rappresentazioni teatrali e proiezioni cinematografiche. L'obiettivo è accendere i riflettori non solo sulle politiche del lavoro, ma anche sulla gestione dei flussi migratori, tema strettamente legato allo sfruttamento lavorativo.
La base logistica delle "Brigate del Lavoro" sarà l'Airport Hotel di Dossobuono, da dove partiranno quotidianamente le attività. Le località precise delle sessioni di sindacato di strada, però, saranno tenute segrete fino all'ultimo momento. Una trentina di sindacalisti e attivisti percorreranno le campagne veronesi a bordo di furgoncini, raggiungendo i luoghi di aggregazione dei lavoratori agricoli.
Tra le iniziative in programma, mercoledì sarà proiettato un docu-film dedicato a Romano Calzolari, sindacalista veronese protagonista del più lungo sciopero della storia italiana: quello dei braccianti agricoli, che nel 1949 durò ben 40 giorni. Giovedì 19 settembre si terrà un dibattito con Mediterranea dal titolo "Salvare in mare non è reato. Dall'odissea nel Mediterraneo all'inferno dei campi di raccolta", al quale parteciperanno Beppe Caccia, Ibrahim Lo (autore di "La mia voce") e Giovanni Mininni, segretario generale della Flai Cgil.
"Dopo le esperienze di Latina e Foggia - dichiara Silvia Guaraldi, della segreteria nazionale Flai Cgil - le Brigate del Lavoro arrivano nel veronese per dimostrare come lo sfruttamento lavorativo non sia un problema solo del Sud Italia, ma anche del Nord, come testimoniato dalle cronache degli ultimi anni. Anche prodotti di eccellenza, come quelli del settore vitivinicolo, sono afflitti da questo fenomeno, che non può più essere ignorato".
La mobilitazione della Flai Cgil sottolinea come lo sfruttamento agricolo sia ormai un'emergenza nazionale, toccando settori vitali dell'economia italiana. Le Brigate del Lavoro rappresentano una risposta concreta e collettiva alla sfida di proteggere i diritti dei lavoratori e combattere le ingiustizie che ancora affliggono il mondo del lavoro agricolo.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516