Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Turismo e Collaborazione

Lombardia, Veneto e Trentino uniscono le forze per promuovere il Lago di Garda

La Giunta regionale della Lombardia approva il "Progetto di comunicazione Garda Unico" per una promozione turistica integrata tra le tre Regioni per consolidare il ruolo del Garda come meta internazionale di eccellenza

lago di garda verona

Immagine di repertorio

La Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell'assessore al Turismo Barbara Mazzali e in collaborazione con l'assessore agli Enti locali Massimo Sertori, ha approvato il "Progetto di comunicazione Garda Unico", un’iniziativa che vede la partecipazione della Regione Veneto e della Provincia autonoma di Trento. L'accordo, che si svilupperà dal 2024 al 2027, ha come obiettivo il rafforzamento della competitività turistica del Lago di Garda attraverso una promozione coordinata e unitaria.

“Il Garda lombardo è una meta di grande valore per la nostra Regione”, ha dichiarato Mazzali, sottolineando come i dati del 2024 evidenzino l’importanza strategica di questa destinazione. Tra gennaio e luglio, il lago ha registrato 1,5 milioni di arrivi, con una maggioranza del 63% proveniente dall’estero. Gli oltre 6 milioni di pernottamenti rappresentano un incremento del 12% rispetto all'anno precedente. "Per mantenere questa crescita, è necessaria una comunicazione efficace e sinergica tra le Regioni", ha aggiunto l'assessore.

Il progetto punta a creare un’immagine coesa del Lago di Garda, valorizzando tutte le sue risorse. La collaborazione tra Lombardia, Veneto e Trentino viene vista come un modello virtuoso di cooperazione interregionale. "Grazie a questo accordo", ha spiegato Mazzali, "potremo promuovere il Garda come una destinazione di livello internazionale, rafforzando il suo ruolo chiave nel turismo italiano e mondiale".

Investimenti e progetti futuri

L’assessore Sertori ha confermato che la Lombardia destinerà una parte dei fondi del Comitato paritetico - Fondo Comuni Confinanti per sostenere questo progetto strategico. "Il Garda rappresenta un asset fondamentale per l’economia locale e nazionale", ha affermato. Il progetto, dal costo complessivo di 900mila euro, verrà finanziato equamente tra le tre parti coinvolte, con la Provincia autonoma di Trento incaricata di coordinare l'attuazione.

Gli obiettivi del progetto includono la promozione del marchio "Garda" come destinazione turistica unitaria, il potenziamento delle piattaforme digitali e sociali, la creazione di un calendario unico di eventi e il prolungamento della stagione turistica.

Grazie a questa sinergia tra Regioni, il Lago di Garda punta a consolidarsi ulteriormente come una delle principali mete turistiche internazionali, promuovendo un’offerta sempre più integrata e di qualità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione