Scopri tutti gli eventi
Memoria tradita
08.10.2024 - 16:35
Erika Baldin, capogruppo del MoVimento 5 Stelle in Consiglio Regionale
La Giunta regionale del Veneto continua a latitare nell’attuazione della legge regionale 5 del 24 gennaio 2019, che prevede interventi per la Memoria del Vajont. A sollevare la questione è Erika Baldin, capogruppo in Consiglio regionale del Movimento 5 Stelle, che denuncia come, anche quest’anno, ci si avvicini al 9 ottobre senza un programma annuale approvato.
La legge, approvata all'unanimità dal Consiglio, comprende iniziative cruciali come il riconoscimento 'Memoria Vajont', destinato a premiare le tesi di laurea che sensibilizzano le giovani generazioni sulla tragica strage del 1963. Baldin evidenzia come, dopo la programmazione avvenuta nel 2019, non sia seguito alcun passo concreto da parte della Giunta. “Della premiazione per le tesi di laurea non si è mai sentito parlare”, sottolinea la rappresentante pentastellata, auspicando un impegno maggiore da parte della Giunta per l’anno prossimo.
In un'ulteriore prova di unità politica, nell'ottobre 2022, il Consiglio regionale aveva approvato all'unanimità un ordine del giorno proposto da Baldin, impegnando la Giunta ad attivare annualmente le iniziative di commemorazione, compresa la premiazione delle tesi di laurea dedicate alla Memoria del Vajont. Baldin rimarca che, nonostante l’appoggio unanime, le azioni concrete stentano ad arrivare. “La Regione può fare la sua parte attuando la legge già esistente, in primis attivando iniziative rivolte alle giovani generazioni”, conclude, esortando a mantenere vivo il ricordo del disastro ambientale, affinché si promuova una maggiore consapevolezza del rapporto tra intervento umano e ambiente.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516