Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Politica

Crisi nel settore tessile a Cavarzere: la Femca Cisl chiede un tavolo di confronto

Incontro tra il sindacato e il sindaco Munari per affrontare le difficoltà del comparto

politecnico calzaturiero 1

Foto di repertorio

La Femca Cisl di Venezia esprime grande preoccupazione per le problematiche che affliggono il settore tessile nella provincia, in particolare a Cavarzere. Durante un recente incontro con il sindaco Pierfrancesco Munari, il sindacato ha sollecitato un intervento immediato da parte delle istituzioni locali per evitare il declino di un comparto vitale per l'economia della zona.

La Femca Cisl aveva già lanciato l’allerta nei mesi scorsi, segnalando che oltre 1.300 lavoratori hanno già fatto ricorso a misure di cassa integrazione e al Fondo di solidarietà bilaterale dell’artigianato nei primi sei mesi del 2024. Tra i settori più colpiti, quello artigianale è particolarmente vulnerabile, con molte aziende che hanno già esaurito i limiti di accesso ai sussidi.

Il segretario generale della Femca Cisl Venezia, Giuseppe Callegaro, insieme ai membri di segreteria, ha sottolineato le due principali cause della crisi: la dipendenza delle aziende dai grandi gruppi internazionali e la concorrenza sleale derivante da gare d'appalto al ribasso. Queste dinamiche portano a un'alta rotazione di imprese, spesso gestite da prestanomi, lasciando i lavoratori in difficoltà economiche e costringendoli a fare affidamento su fondi pubblici per il loro sostentamento.

«Non possiamo tollerare questa situazione», ha affermato Francesco Coco della Femca. «Chiediamo la creazione di un ente che riunisca istituzioni e sindacati per migliorare il monitoraggio del territorio e rendere Cavarzere un’area attrattiva per nuove produzioni tessili».

Anche il sindaco Munari ha manifestato la sua preoccupazione e si è detto disposto a implementare strategie efficaci per sostenere lavoratori e aziende. «È essenziale istituire un tavolo di lavoro», ha dichiarato, «dove tutte le parti interessate possano collaborare per trovare soluzioni concrete e migliorare la situazione attuale».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione