Scopri tutti gli eventi
Politica
21.10.2024 - 12:27
Un'immagine dell'evento
Durante il Festival delle Regioni e delle Province autonome, che si è svolto a Bari, il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, ha annunciato che l'edizione del prossimo anno si terrà proprio in Veneto. “L’anno prossimo il festival sarà ospitato dal Veneto; oggi, qui in Puglia, sento di raccogliere il testimone per portare avanti questo importante appuntamento annuale. Un evento che vede riuniti i rappresentanti delle realtà amministrative regionali e mette in evidenza il ruolo delle Regioni e delle Province autonome nel rapporto tra istituzioni e cittadini, di cui siamo i veri interlocutori”, ha dichiarato Zaia.
Sottolineando il significato di questo evento, Zaia ha affermato: “Un ruolo di primaria importanza nell’organizzazione della Repubblica che chi, come me, crede nell’autonomia differenziata, finalmente legge, vuole sia ancora più incisivo e attivo nella vita del Paese grazie a una grande operazione di decentramento amministrativo e di accorciamento delle distanze tra i cittadini e il potere decisionale”.
Nel corso del festival, Zaia ha avuto l’opportunità di confrontarsi con il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, e con altri presidenti di Regione, tra cui il governatore della Puglia, Michele Emiliano. “Non ho potuto a fare meno di parlare con tutti di autonomia differenziata – ha aggiunto il governatore veneto –. Nasce dai veneti che nel 2017 hanno votato positivamente in massa a un referendum consultivo. Quelli che oggi ostacolano il progetto sono gli stessi che hanno impugnato, senza successo, la nostra legge regionale che prevedeva la consultazione referendaria”.
Zaia ha continuato: “Il quesito non aveva nulla di sovversivo ed era in totale aderenza alla Costituzione: oggi come ieri voler negare questo diritto mi sembra molto grave”. In riferimento alla giornata dell’autonomia che si celebra domani in Veneto, il presidente ha annunciato un incontro a Venezia con esperti per discutere di questa tematica. “Non parleremo di ‘spacca Italia’ o di secessione dei ricchi, come qualcuno si ostina a dire, ma di una grande opportunità per tutto il Paese”, ha precisato.
Infine, riguardo al tema del terzo mandato, Zaia ha commentato: “Non ne so nulla perché non è di mia competenza e al momento non esiste. Resta comunque un’anomalia tutta italiana: presidenti di regione e sindaci, le due cariche elette direttamente dai cittadini, sono le sole per cui c’è un limite a ricandidarsi”.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516