Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Aggiornamenti sulla mobilità

Chioggia rinnova la ZTL: nuove regole e maggiore collaborazione con i commercianti

Attivi da oggi i nuovi orari della zona a traffico limitato, grazie al dialogo tra l'amministrazione comunale e le associazioni di categoria

ztl chioggia

Immagine di repertorio

Il Comune di Chioggia ha completato l’aggiornamento della segnaletica verticale relativa alla Zona a Traffico Limitato (ZTL) del centro storico, segnando un passo significativo verso una gestione più efficiente del traffico cittadino. In seguito all'Ordinanza dirigenziale n. 303 del 17 ottobre 2024, i nuovi orari di attivazione dei varchi elettronici sono ufficialmente in vigore.

A partire da oggi, i varchi elettronici saranno attivi tutti i giorni, con orari diversi a seconda del periodo: dal 1 maggio al 30 settembre, dalle 11.00 alle 01.00 del giorno successivo; mentre dal 1 ottobre al 30 aprile, dalle 11.00 alle 20.00.

Il Sindaco Mauro Armelao ha dichiarato: “In questo momento abbiamo cercato un equilibrio tra le esigenze dei residenti e quelle del mondo produttivo. Abbiamo uniformato gli orari senza differenziazioni tra festivi e feriali, per evitare confusione”. Armelao ha anche espresso il suo apprezzamento per le associazioni di categoria – tra cui Ascom Confcommercio, Confersercenti, Associazione Vacanze in Calle, Federalberghi e Confartigianato – per il loro contributo propositivo, sottolineando la disponibilità dell’amministrazione a incontrare periodicamente queste associazioni per discutere dell’andamento della ZTL.

“In particolare, a gennaio 2025, inizieremo incontri trimestrali per garantire un dialogo costante. Inoltre, nei prossimi giorni, incontrerò i residenti di Fondamenta Marangoni per discutere delle soluzioni per i parcheggi”, ha aggiunto il sindaco.

Le novità non si fermano qui. Armelao ha accennato alla possibilità di pedonalizzare Corso del Popolo in vista delle festività natalizie e ha comunicato che si stanno studiando misure per limitare l’ingresso di moto e motorini in questa importante arteria. Tuttavia, ha espresso preoccupazione per il fatto che alcuni commercianti stiano valutando di ricorrere al TAR per contestare la ZTL. “È strano sollevare la questione ora, quando c’era stata l’opportunità di farlo durante l’anno di pre-esercizio”, ha detto.

Nel frattempo, la Polizia Locale ha rilevato oltre un centinaio di ingressi non autorizzati nella ZTL. Solo nelle ultime due giornate, sono stati registrati 182 veicoli domenica 20 ottobre e 110 lunedì 21 ottobre, con le targhe verificate successivamente da un agente.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione