Scopri tutti gli eventi
Politica
31.10.2024 - 15:28
Palazzo Ferro Fini, Venezia
In un evento tenutosi a Palazzo Ferro Fini, il Veneto ha fatto un importante passo avanti nella promozione dell'agricoltura sociale, con la presentazione del Progetto di Legge 285, firmato dalla consigliera Sonia Brescacin. L’assessore all’Agricoltura, Federico Caner, ha sottolineato come questa nuova normativa miri a semplificare il settore e a mettere in risalto il ruolo fondamentale degli imprenditori agricoli, che offrono servizi dedicati all’inserimento lavorativo e all’inclusione di soggetti svantaggiati.
“Il Veneto è il primo in Italia ad avere una legge dedicata all’agricoltura sociale,” ha affermato Caner, evidenziando come l’adeguamento della legge 14/2013 alla normativa nazionale 141/2015 rappresenti un’opportunità per ampliare i servizi offerti dalle fattorie sociali. Queste strutture, attualmente 37 nella regione, sono soprattutto concentrate nelle province di Vicenza e Verona, e si dedicano all’inserimento socio-lavorativo di persone vulnerabili, oltre a promuovere attività di riabilitazione per persone con disabilità e dipendenze.
“L’agricoltura conferma la sua multifunzionalità, offrendo servizi innovativi,” ha aggiunto Caner, esprimendo soddisfazione per la riduzione della burocrazia attraverso l’introduzione della SCIA per l’avvio delle fattorie sociali.
Anche l’assessore alla Sanità e al Sociale, Manuela Lanzarin, ha messo in risalto l’importanza di questa iniziativa. “La Regione Veneto ha legiferato per prima in Italia, riconoscendo il valore sociale delle imprese agricole che promuovono percorsi di inclusione per persone in difficoltà, inclusi bambini, anziani e detenuti.” Lanzarin ha evidenziato come le fattorie sociali siano ora parte integrante della rete dei servizi sociali, ampliando l’offerta del welfare pubblico-privato.
Le fattorie sociali rappresentano uno strumento cruciale per il welfare di comunità, creando opportunità di benessere e relazioni significative. In particolare, i progetti alternativi ai centri diurni hanno già coinvolto 1.315 persone con disabilità, offrendo risposte concrete alle esigenze della comunità. La Regione del Veneto si impegna a continuare a sostenere l’agricoltura sociale e a promuovere percorsi formativi per gli operatori socio-sanitari, nella convinzione che tali iniziative possano arricchire ulteriormente il tessuto sociale della regione.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516