Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Emergenza bivalvi

Danni all'acquacoltura veneta, Pavanetto chiede accesso al Fondo di Solidarietà Nazionale

Il capogruppo di Fratelli d’Italia sollecita il governo a intervenire per aiutare le imprese colpite dalle calamità naturali lungo la costa veneta

Lucas Pavanetto

Lucas Pavanetto, capogruppo di Fratelli d'Italia

Il capogruppo di Fratelli d'Italia, Lucas Pavanetto, ha lanciato un appello al governo affinché venga attivato l'accesso al Fondo di Solidarietà Nazionale per l’Agricoltura a favore delle imprese di acquacoltura venete, gravemente danneggiate dalle recenti condizioni atmosferiche. Secondo Pavanetto, la presenza massiccia di mucillagini lungo i tratti costieri, provocata dal clima instabile tra fine primavera e inizio estate, ha avuto pesanti ripercussioni sull’attività della pesca e dell’acquacoltura nelle zone venete vocate alla produzione di bivalvi, come San Michele al Tagliamento, Caorle, Eraclea e altre località della fascia costiera.

“Le emergenze in Italia sono molteplici e il governo, insieme al ministro Lollobrigida, sta cercando di rispondere nel miglior modo possibile, pur dovendo fare i conti con risorse limitate,” ha dichiarato Pavanetto, sottolineando la necessità di dichiarare lo stato di eccezionale calamità per consentire alle imprese locali di ricevere il supporto necessario. “Per il Veneto, questa misura è di fondamentale importanza, poiché coinvolge attività vitali per il litorale e per il futuro di migliaia di famiglie”, ha aggiunto il capogruppo.

L’appello arriva in un momento critico, con molte imprese che rischiano di non riuscire a riprendersi senza un intervento immediato. Pavanetto spera che il governo possa rispondere prontamente, attivando così il fondo che potrebbe fare la differenza per la sopravvivenza economica di numerose realtà della regione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione