Scopri tutti gli eventi
Giulia Cecchettin
12.11.2024 - 13:14
Il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha espresso pieno supporto all'iniziativa di introdurre un'ora settimanale dedicata all’educazione affettiva e civica nelle scuole, come proposta dal Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara. L'iniziativa, che si inserisce nell'ambito della tragica vicenda del femminicidio di Giulia Cecchettin, punta a sensibilizzare gli studenti sui temi del rispetto reciproco e dell'educazione civica, con l'obiettivo di arginare fenomeni come il bullismo, il mobbing e la violenza tra i giovani.
“Accolgo con favore questa proposta, che considero un passo decisivo per diffondere tra le nuove generazioni la cultura del rispetto e della civile convivenza. Non è più tempo di prediche sterili, ma di coinvolgere i giovani come protagonisti di un percorso di crescita che li aiuti a riflettere sui valori fondamentali della vita e sui giusti equilibri nelle relazioni tra ragazzi e ragazze”, ha dichiarato Zaia, sottolineando l’importanza di trattare questi temi direttamente nelle scuole.
Il Governatore ha inoltre lodato la prontezza del Ministro Valditara nell'approvare tempestivamente questa iniziativa, che, a suo avviso, potrebbe rappresentare un punto di partenza cruciale per il cambiamento. "Giulia Cecchettin è un simbolo di tutte le vittime di violenza, e fare in modo che la sua tragica morte generi consapevolezza tra le giovani generazioni è un atto di giustizia e di educazione", ha aggiunto Zaia.
Il Presidente ha anche precisato che, pur non essendo direttamente coinvolto nell'implementazione del progetto, si augura che il momento di riflessione non si limiti a una tradizionale lezione, ma diventi uno spazio di discussione attiva, dove gli studenti possano esprimersi liberamente, scambiandosi opinioni e proposte. “Dobbiamo dare voce ai giovani, lasciando loro la libertà di decidere come manifestare il loro pensiero, sia con silenzio che con il rumore delle loro idee. È giusto che noi adulti li ascoltiamo e li sosteniamo, guidandoli senza imporgli una visione preconfezionata.”
Zaia ha concluso il suo intervento auspicando che la proposta venga attuata rapidamente, per offrire agli studenti un’opportunità concreta di riflettere su temi cruciali come la parità di genere, il rispetto e l’importanza di relazioni sane e rispettose.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516