Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sensibilità e impegno

Inclusione sociale: approvato il nuovo piano triennale del Veneto

Un progetto per abbattere le barriere comunicative e promuovere la lingua dei segni italiana e tattile, a favore delle persone più fragili e della loro piena integrazione

Silvia Maino

Silvia Maino

Con grande soddisfazione è stato approvato il piano triennale 2024-2026 della Regione Veneto dedicato all’inclusione sociale, alla rimozione delle barriere della comunicazione e alla valorizzazione della lingua dei segni italiana e della lingua dei segni italiana tattile. La consigliera regionale Silvia Maino, rappresentante della Lega – Liga Veneta, ha sottolineato l’importanza di questa misura, evidenziando il valore di un progetto che pone al centro le esigenze delle persone fragili, garantendo loro un migliore accesso ai servizi e una maggiore integrazione nella società.

Il piano approvato si basa sulla legge regionale n. 11 del 23 febbraio 2018, che ha stabilito un quadro normativo per l'inclusione sociale e la comunicazione accessibile. Questa normativa promuove l’integrazione delle persone sorde, sordocieche e con altre disabilità sensoriali o di comunicazione, coinvolgendo anche le loro famiglie. “Abbiamo lavorato per aggiornare e migliorare il piano, con l’obiettivo di favorire l’integrazione sociale abbattendo le barriere comunicative. Abbiamo inoltre promosso il riconoscimento della lingua dei segni italiana (LIS) e della LIS tattile, implementando nuove tecnologie per rendere l’ambiente accessibile non solo nelle scuole, ma anche nella comunità e nella rete dei servizi sociosanitari,” ha dichiarato Maino.

La Regione Veneto, con questo piano, conferma la propria sensibilità verso le persone più fragili, mettendo in atto interventi concreti per migliorare la loro qualità della vita. Maino ha infine ringraziato le associazioni regionali che si occupano di disabilità per la collaborazione nel costruire un progetto inclusivo, mirato a favorire l’accesso ai servizi e a garantire una società sempre più accessibile e solidale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione