Scopri tutti gli eventi
Sostegno alle persone vulnerabili
14.11.2024 - 17:09
Manuela Lanzarin
La Giunta regionale del Veneto ha approvato una nuova delibera, che sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale il 15 novembre, per destinare un’importante somma di 93 milioni di euro al recupero funzionale e sociale delle persone con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali. La proposta, promossa dall'Assessore alla sanità e alle Politiche Sociali, Manuela Lanzarin, riguarda l’assistenza extraospedaliera, e vedrà coinvolti Istituti e Centri di Riabilitazione per il triennio 2024-2026.
La decisione si inserisce nel solco di quanto già previsto per il triennio 2021-2023, con una proroga che garantirà continuità nell’offerta assistenziale. Lanzarin sottolinea come l’obiettivo sia “rispondere adeguatamente a necessità assistenziali di primaria importanza per le persone affette da questi disturbi”.
La cifra stanziata per il prossimo triennio sarà suddivisa come segue: 30 milioni e 871 mila euro per il 2024, 31 milioni e 201 mila euro per il 2025, e 31 milioni e 201 mila euro per il 2026. L'incremento del numero di centri e presidi di riabilitazione, che passano da 20 a 26, consentirà di potenziare l'offerta di attività riabilitative, a beneficio di un numero maggiore di persone.
Le prestazioni offerte comprendono ricoveri a tempo pieno o diurno, visite di accertamento, sedute diagnostiche, ambulatoriali o domiciliari, con un’attenzione particolare a malattie del sistema nervoso, disturbi psichici, malformazioni congenite e disabilità motorie e comportamentali.
Nel 2023 sono stati trattati complessivamente 16.083 utenti, di cui 10.197 minorenni e 5.886 maggiorenni, per un totale di 438.000 giornate di presenza. Con questa nuova misura, il Veneto punta a migliorare il benessere e la qualità della vita delle persone con disabilità, rafforzando i servizi e creando un sistema di assistenza sempre più integrato e accessibile.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516