Scopri tutti gli eventi
Politica
15.11.2024 - 10:28
La Regione Veneto ha formalmente presentato al Ministero dell’Agricoltura la proposta di declaratoria di eccezionale avversità atmosferica per i danni causati dalla tromba d’aria che il 24 settembre scorso ha colpito Gorgo al Monticano, in provincia di Treviso. L’evento atmosferico ha provocato gravi danni al comparto agricolo, in particolare a strutture non coperte da assicurazione agevolata e alle scorte.
La Giunta regionale, con una deliberazione approvata ieri, ha deciso di richiedere l’attivazione del Fondo di Solidarietà Nazionale per sostenere gli operatori delle aree colpite. “Una fortissima tromba d’aria – spiega l’assessore all’Agricoltura, Federico Caner – ha investito soprattutto la frazione di Navolè. In via Marco Trozo, il vento ha scoperchiato alcuni capannoni agricoli, causando danni significativi. I rilievi effettuati ci permettono di richiedere al MASAF la dichiarazione di eccezionale avversità atmosferica per questo evento calamitoso.”
Gli operatori interessati potranno presentare le richieste di intervento per accedere alle risorse del Fondo di Solidarietà Nazionale tramite Avepa (Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura) entro 45 giorni dalla pubblicazione del decreto ministeriale in Gazzetta Ufficiale.
La Regione si impegna a garantire il massimo supporto alle aziende colpite, sottolineando l’importanza di attivare strumenti rapidi ed efficaci per la ripresa del comparto agricolo locale.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516