Scopri tutti gli eventi
Cambio al vertice
19.11.2024 - 15:57
Andrea Nardin, presidente della Provincia di Vicenza
Primo passo concreto verso l’assegnazione delle deleghe ai consiglieri provinciali. Il presidente della Provincia di Vicenza, Andrea Nardin, ha annunciato oggi la suddivisione delle materie di competenza tra le due liste che costituiscono la maggioranza del Consiglio provinciale: "Il Centrodestra Uniti per Vicenza", con otto eletti, e "Casa Civica", con due rappresentanti.
La distribuzione delle responsabilità, maturata attraverso un confronto con i vertici di Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia e del gruppo civico, sarà formalizzata nei prossimi giorni con l’assegnazione dei compiti specifici ai consiglieri eletti. A sancire l’intesa, al fianco del presidente Nardin, erano presenti il segretario provinciale della Lega, Denis Frison, e i rappresentanti di Fratelli d’Italia, Vincenzo Forte e Matteo Fabris. Assenti giustificati i delegati civici e di Forza Italia.
In base agli accordi raggiunti, la vicepresidenza vicaria andrà a un rappresentante della Lega, mentre una seconda vicepresidenza sarà affidata ai civici. Per quanto riguarda le deleghe di maggior rilievo, l’edilizia scolastica sarà gestita dalla Lega, la viabilità passerà sotto Fratelli d’Italia, e Forza Italia si occuperà di bilancio e trasporto pubblico. Ai civici, invece, saranno affidati ambiente, mobilità lenta e protezione civile.
Il presidente Nardin manterrà per sé le competenze relative ai Fondi dei Comuni di Confine, ai rapporti con l’Unione Province d’Italia e alle relazioni con il Comune di Vicenza, giudicate strategiche. “I fondi destinati alle aree montane richiedono una gestione oculata e un’attenzione particolare. Parallelamente, la collaborazione con il Comune di Vicenza è cruciale per i numerosi progetti condivisi”, ha dichiarato.
I consiglieri coinvolti nella gestione delle deleghe saranno:
La normativa prevede che il presidente abbia il potere esclusivo di emanare atti rilevanti, ma può delegare funzioni ai consiglieri per ottimizzare la gestione delle materie complesse. “L’attività provinciale non si è mai fermata, ma avere un supporto permetterà di approfondire temi di grande impatto per il territorio”, ha sottolineato Nardin.
Le deleghe saranno così ripartite:
Un quadro che segna l’avvio operativo della nuova governance provinciale, con l’obiettivo di affrontare le sfide strategiche per il territorio vicentino.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516