Scopri tutti gli eventi
Politica
20.11.2024 - 08:48
Il cuore pulsante di Verona si prepara a battere al ritmo di un nuovo piano della sosta, approvato dalla giunta comunale il 19 novembre. Un progetto che promette di rivoluzionare la mobilità urbana, integrandosi con la futura filovia e rispondendo alle esigenze di una città in continua evoluzione.
La città di Verona è chiamata ad affrontare una sfida cruciale: trovare un equilibrio tra tradizione e innovazione per migliorare la vivibilità urbana. Il nuovo piano della sosta, che aggiorna quello in vigore dal 1999, è stato ideato per rispondere alle esigenze attuali. L’assessore alla mobilità, Tommaso Ferrari, ha spiegato che queste misure si inseriscono in una visione complessiva, strettamente collegata alla realizzazione della filovia. Ha evidenziato l’importanza di adottare un approccio strategico e coordinato per garantire soluzioni efficaci e sostenibili per la mobilità cittadina.
Tra le misure più significative, l'introduzione di una Zona a Traffico Limitato (ZTL) a Santo Stefano e la creazione di un'area pedonale urbana a Castel San Pietro. Queste iniziative mirano a ridurre il traffico e a promuovere una mobilità più sostenibile, in linea con il Piano Urbano di Mobilità Sostenibile (PUMS) adottato tre anni fa. Ma non è tutto: il piano prevede anche la riorganizzazione della sosta in quartieri come Borgo Trento, Valdonega e Ponte Crencano, con un aumento degli stalli gialloblu per i residenti.
Il piano della sosta non si limita a introdurre nuove ZTL e aree pedonali, ma punta anche a riequilibrare la gestione degli spazi di parcheggio. Nei quartieri di San Zeno, Cittadella e Veronetta, così come nelle zone più esterne di Ponte Crencano, Valdonega e Porta Vescovo, verranno creati quasi 700 nuovi stalli blu. Le tariffe dei parcheggi su strada saranno differenziate per aree, rendendole più omogenee e accessibili. Inoltre, sono previste convenzioni con i parcheggi in struttura presenti in città, come quelli di Isolo, Centro, Arena e Borgo Trento.
Un altro tassello fondamentale del piano riguarda il potenziamento del trasporto pubblico. Verranno istituite nuove connessioni con il parcheggio stadio, migliorando l'accessibilità e incentivando l'uso dei mezzi pubblici. Questo approccio integrato mira a ridurre la dipendenza dall'auto privata, promuovendo una mobilità più sostenibile e rispettosa dell'ambiente.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516