Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Politica

Porto Viro e l'ampliamento del terminal: sfide e opportunità per il territorio

Il vicesindaco Giacon discute l'espansione del terminal Adriatic LNG e le necessarie compensazioni per Porto Viro e dintorni

Thomas Giacon (1)

Nella cornice di un dialogo che si fa sempre più cruciale per il futuro energetico e ambientale del territorio, si è svolta ieri la seconda seduta del tavolo convocato dalla Regione Veneto con il terminal Adriatic LNG. Un incontro che ha visto la partecipazione attiva dell'amministrazione di Porto Viro, rappresentata dal vicesindaco Giacon. Un appuntamento che non è solo una formalità, ma un momento di confronto su temi che toccano da vicino la vita dei cittadini e l'equilibrio dell'ecosistema locale.

Il terminal Adriatic LNG, situato al largo delle coste venete, è al centro di un progetto di ampliamento che prevede un incremento della capacità di rigassificazione. Da una capacità massima autorizzata di 8 miliardi di metri cubi, si è già passati a 9 miliardi, e successivamente a 9,6 miliardi. Ora, l'obiettivo è raggiungere i 10,4 miliardi di metri cubi. Un aumento del 30% in pochi anni, che inevitabilmente solleva interrogativi sull'impatto ambientale e logistico. Il vicesindaco Giacon ha sottolineato come questo incremento rappresenti un'opportunità per riaprire il dibattito sulle compensazioni. 

L'espansione del terminal non è solo una questione di numeri e infrastrutture, ma di equilibrio tra sviluppo economico e tutela ambientale. L'aumento del traffico navale, con le sue implicazioni in termini di inquinamento e sicurezza, richiede un'attenta valutazione delle misure compensative. Queste dovrebbero essere proporzionate all'impatto che il territorio dovrà sostenere. Le compensazioni, infatti, non sono solo un atto dovuto, ma una necessità per garantire che lo sviluppo industriale non avvenga a scapito della qualità della vita dei cittadini e della salute dell'ambiente.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione