Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Politica

Il premio amico delle Forze dell'Ordine 2024: Elena Zennaro e l'impegno per la legalità a Chioggia

Il vicesindaco di Chioggia, Elena Zennaro, premiata per la sua dedizione alla giustizia e alla cultura della legalità

pag. 10 assessore elena zennaro

Elena Zennaro, vicesindaco di Chioggia

Elena Zennaro, vicesindaco di Chioggia, sabato scorso ha ricevuto il prestigioso Premio Amico delle Forze dell'Ordine 2024. Questo riconoscimento, conferito dall'Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria, celebra una carriera dedicata alla diffusione della cultura della legalità.

Il Premio Amico delle Forze dell'Ordine, istituito venticinque anni fa, è un tributo a coloro che si sono distinti nella promozione del rispetto delle leggi. Elena Zennaro, nel ricevere il premio dalle mani del Cavaliere Filomino Porcelluzzi, presidente dell'associazione, ha sottolineato l'importanza di questo riconoscimento per il suo impegno nel diffondere i principi fondamentali del diritto e della giustizia

Nel suo ruolo di vicesindaco, Elena Zennaro ha saputo coniugare la cultura della legalità con le sue deleghe, in particolare quella alla cultura. Un esempio concreto è lo sportello di prossimità, istituito insieme al sindaco Armelao, che mira ad avvicinare i cittadini alla giurisdizione volontaria e a offrire supporto legale. Questo sportello rappresenta un passo verso una giustizia che non si limita alla punizione, ma che cerca di conciliare le regole della convivenza con le esigenze delle persone. Chioggia, infatti, ha ottenuto una menzione all'interno dell'Osservatorio Nazionale della Giustizia Riparativa, dimostrando il suo impegno per una giustizia che favorisca la riparazione e il dialogo.

Elena Zennaro ha recentemente partecipato a un convegno sulla giustizia e il sistema carcerario, dove ha condiviso riflessioni sull'umanizzazione del sistema penitenziario. Durante l'evento, è emerso il bisogno di interrogarsi sull'efficacia di un sistema penale puramente repressivo e di come questo possa rispondere alle esigenze di giustizia delle vittime. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione