Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Politica

Provincia di Rovigo: bilancio in equilibrio e nuovi investimenti stradali per il 2025

Il bilancio di previsione di Palazzo Celio segna un equilibrio finanziario e prevede importanti interventi sulle strade provinciali

Provincia di Rovigo: Bilancio in Equilibrio e Nuovi Investimenti Stradali per il 2025

La Provincia di Rovigo si appresta a chiudere il 2024 con un bilancio di previsione che segna un ritorno all'equilibrio finanziario, un traguardo che non si vedeva da anni, in particolare dopo la riforma delle province introdotta dall'ex ministro Graziano Delrio. Questo risultato è stato accolto con favore dal Consiglio provinciale, che ha approvato il bilancio all'unanimità durante la seduta conclusiva dell'anno. Un segnale positivo che si riflette anche nei 3,5 milioni di euro destinati alla manutenzione delle strade provinciali nel 2025.

Caterina Bazzan, dirigente dei servizi finanziari, ha sottolineato come, per la prima volta dopo anni, non sia più necessario includere nel bilancio le entrate derivanti da alienazioni per mantenere l'equilibrio corrente. Questo significa che la Provincia non deve più contare su vendite straordinarie per finanziare le quote capitali dei mutui. Inoltre, il bilancio 2025-2027 non prevede l'applicazione di alcuna quota di avanzo presunto del 2024, né investimenti finanziati a debito. La riduzione del debito continua, con un debito residuo finale per il 2024 di 52,5 milioni di euro e un rimborso delle quote capitale previsto per il 2025 di 1,451 milioni di euro, portando il debito residuo finale del 2025 a poco più di 51 milioni di euro.

La Provincia di Rovigo partecipa anche al risanamento dei conti pubblici nazionali, con un contributo di 6,3 milioni di euro per il 2025, che scenderà a 6 milioni nel 2026 e risalirà a 6,8 milioni nel 2027. Il presidente Enrico Ferrarese ha descritto la manovra finanziaria come sana, stabile e coerente, sottolineando l'importanza di mettere in sicurezza la struttura finanziaria dell'ente. Tra le entrate previste, spiccano i 300mila euro derivanti dalle multe sulle strade provinciali e l'introduzione del canone unico sui passi carrai, la cui scadenza è stata prorogata al 31 gennaio 2025.

Giovanni Rossi, consigliere con delega ai lavori pubblici e sindaco di Badia, ha illustrato gli interventi stradali previsti per il 2025, che beneficeranno di oltre 1,6 milioni di euro dal contratto di foce. Questi fondi saranno destinati alla manutenzione straordinaria di diverse strade provinciali, tra cui la SP45 nei comuni di Loreo e Rosolina, la SP41 a Loreo e Porto Viro, e la SP65 di Rosolina Mare, per un totale di circa 19 chilometri. Inoltre, sono previsti lavori di ripristino delle pavimentazioni stradali per circa 494mila euro lungo la SP5 a Rovigo e la SP3 a San Martino di Venezze, coprendo circa 5 chilometri complessivi.

L'accordo quadro 2025-2028 prevede interventi straordinari sulle sovrastrutture stradali, con un investimento di 1,2 milioni di euro per il 2025, che interesserà 12 chilometri di strade. Le strade coinvolte includono la SP9, la SP33, la SP15, la SP17, la SP24 e la SP43. Inoltre, sono previsti lavori di riqualifica delle barriere flessibili su tratti della rete stradale provinciale per 138mila euro, con interventi specifici sul cavalcavia della A13 lungo la SP21 a Fiesso, il cavalcavia della Romea sulla SP45 e una curva pericolosa lungo la SP45.

Nonostante i progressi, restano alcune sfide da affrontare. Giovanni Rossi ha evidenziato due problemi principali: la questione dei derivati e la liquidazione del Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Rovigo (Consvipo), di cui la Provincia è il secondo azionista. Questi temi richiedono attenzione e soluzioni adeguate per garantire la stabilità finanziaria e operativa dell'ente. Con un bilancio solido e un piano di investimenti mirato, la Provincia di Rovigo si prepara ad affrontare il 2025 con fiducia, puntando a migliorare la qualità delle infrastrutture stradali e a consolidare la propria posizione finanziaria.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione