Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Politica

Critiche a nuove tasse e gestione ZTL: Rucco e Siotto in campo a Vicenza

Francesco Rucco e Simona Siotto contro l'aumento dell'IRPEF regionale e la gestione della ZTL a Vicenza

Critiche a nuove tasse e gestione ZTL: Rucco e Siotto in campo a Vicenza

Francesco Rucco, figura di spicco di Fratelli d'Italia a Vicenza e potenziale candidato alle prossime elezioni regionali, si oppone fermamente all'aumento dell'addizionale IRPEF regionale. Secondo Rucco, questa proposta, avanzata dalle civiche di centrosinistra, rappresenta un approccio errato per affrontare le sfide economiche del Veneto. Rucco afferma che l'aumento dell'IRPEF sarebbe una misura punitiva per famiglie e imprese già provate dalla crisi economica, sottolineando come la regione raccolga già 860 milioni di euro all'anno da questa imposta. Per lui, la priorità dovrebbe essere una gestione più efficiente delle risorse esistenti, piuttosto che aumentare ulteriormente il carico fiscale. Aggiunge che proposte come quelle avanzate non faranno che aggravare le difficoltà economiche, senza risolvere i problemi strutturali di sanità e trasporto pubblico. Invita inoltre tutte le forze politiche a opporsi a queste iniziative e a promuovere una programmazione lungimirante.

Simona Siotto, consigliera comunale di Fratelli d'Italia, critica aspramente la gestione della ZTL da parte dell'amministrazione comunale di Vicenza. La riduzione dei pass in deroga e le restrizioni non accompagnate da soluzioni concrete per la mobilità sono al centro delle sue critiche. Siotto dichiara che l'amministrazione sta adottando una visione punitiva e poco strategica, con un impatto negativo sul centro storico di Vicenza. La consigliera evidenzia la mancanza di interventi come il potenziamento dei trasporti pubblici e la creazione di parcheggi di prossimità, sostenendo che si impongano restrizioni senza una visione chiara, penalizzando chi vive, lavora e investe nel cuore della città. Chiede quindi un ripensamento delle politiche attuali.

```Francesco Rucco e Simona Siotto, esponenti di Fratelli d'Italia, si ergono come voci critiche contro le recenti proposte di aumento dell'addizionale IRPEF regionale e la gestione della Zona a Traffico Limitato (ZTL) a Vicenza. Le loro posizioni non solo riflettono una visione alternativa per il futuro della regione, ma sollevano anche interrogativi cruciali sulla direzione delle politiche locali.

Francesco Rucco, figura di spicco di Fratelli d'Italia a Vicenza e potenziale candidato alle prossime elezioni regionali, si oppone fermamente all'aumento dell'addizionale IRPEF regionale. Secondo Rucco, questa proposta, avanzata dalle civiche di centrosinistra, rappresenta un approccio errato per affrontare le sfide economiche del Veneto. Rucco afferma che l'aumento dell'IRPEF sarebbe una misura punitiva per famiglie e imprese già provate dalla crisi economica, sottolineando come la regione raccolga già 860 milioni di euro all'anno da questa imposta. Per lui, la priorità dovrebbe essere una gestione più efficiente delle risorse esistenti, piuttosto che aumentare ulteriormente il carico fiscale. Aggiunge che proposte come quelle avanzate non faranno che aggravare le difficoltà economiche, senza risolvere i problemi strutturali di sanità e trasporto pubblico. Invita inoltre tutte le forze politiche a opporsi a queste iniziative e a promuovere una programmazione lungimirante.

Simona Siotto, consigliera comunale di Fratelli d'Italia, critica aspramente la gestione della ZTL da parte dell'amministrazione comunale di Vicenza. La riduzione dei pass in deroga e le restrizioni non accompagnate da soluzioni concrete per la mobilità sono al centro delle sue critiche. Siotto dichiara che l'amministrazione sta adottando una visione punitiva e poco strategica, con un impatto negativo sul centro storico di Vicenza. La consigliera evidenzia la mancanza di interventi come il potenziamento dei trasporti pubblici e la creazione di parcheggi di prossimità, sostenendo che si impongano restrizioni senza una visione chiara, penalizzando chi vive, lavora e investe nel cuore della città. Chiede quindi un ripensamento delle politiche attuali.

Rucco e Siotto, attraverso le loro critiche, lanciano un appello per un ripensamento delle politiche fiscali e un confronto aperto con i cittadini sulla gestione della ZTL. Auspicano un approccio basato su collaborazione, riforme e strategie sostenibili, che possa rispondere alle reali esigenze della comunità. Le loro posizioni rappresentano un invito a un'amministrazione più attenta ai bisogni del territorio e meno incline a scelte che rischiano di danneggiare il tessuto sociale ed economico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione