Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Politica locale

Verona: innovazioni e sfide del Consiglio Comunale

Dal filobus alle nuove rotatorie, passando per il verde pubblico: le decisioni chiave del consiglio comunale di Verona

Verona 2024: Innovazioni e Sfide del Consiglio Comunale

Il 2024 si è rivelato un anno di significative trasformazioni per la città di Verona, con il consiglio comunale impegnato in una serie di decisioni che mirano a ridisegnare il volto urbano e a migliorare la qualità della vita dei cittadini. Tra le delibere più rilevanti, spiccano quelle relative al trasporto pubblico, alla viabilità e alla gestione del verde urbano, riflettendo un impegno concreto verso un futuro più sostenibile e funzionale.

Il consiglio comunale ha approvato una serie di interventi che promettono di rivoluzionare la viabilità cittadina. Tra questi, la realizzazione di nuove rotatorie a Verona Sud, precisamente agli incroci tra via Gelmetto e strada delle Trincee, e tra via Vigasio, via Gelmetto e strada Ca' Brusà. Queste opere sono pensate per migliorare il flusso del traffico e ridurre i tempi di percorrenza, rispondendo a una necessità sentita da tempo dai cittadini. Inoltre, è stato dato il via libera al progetto definitivo per la riqualificazione delle intersezioni in Borgo Milano, un intervento che mira a rendere più sicura e scorrevole la circolazione in una delle aree più trafficate della città.

Tra le novità più attese, il progetto di fattibilità tecnico-economica per i parcheggi scambiatori di Ca' di Cozzi e San Michele Extra, pensati per supportare il sistema del filobus. Questo sistema di trasporto pubblico, che si estenderà da ovest a est della città, rappresenta una scommessa importante per ridurre l'uso delle auto private e incentivare l'uso di mezzi più sostenibili. La creazione di parcheggi scambiatori è un tassello fondamentale per il successo di questa iniziativa, offrendo ai cittadini la possibilità di lasciare l'auto in aree strategiche e proseguire il viaggio con il filobus.

Il consiglio comunale ha anche posto l'accento sulla gestione del verde pubblico, con l'approvazione del regolamento per la consulta del verde e l'affidamento in house providing del servizio integrato dei rifiuti urbani ad AMIA Verona. Queste misure riflettono una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e la qualità della vita urbana. 

Non solo infrastrutture e ambiente: il consiglio comunale ha anche affrontato temi di rilevanza sociale, come le politiche abitative. Veronica Atitsogbe, vicepresidente vicaria, ha ricordato l'importanza dell'ordine del giorno che prevede l'utilizzo di parte dell'avanzo di bilancio per riattare appartamenti sfitti da parte di AGEC. Questa iniziativa mira a rispondere al problema della disponibilità abitativa, un tema cruciale per molte famiglie veronesi.

Il presidente del consiglio comunale, Stefano Vallani, ha sottolineato come il 2024 sia stato un anno di intensa attività, con 86 delibere approvate, 10 in più rispetto all'anno precedente. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione