Scopri tutti gli eventi
Politica
26.12.2024 - 15:44
Il tavolo di concertazione dell'Intesa Programmatica d'Area delle Risorgive (IPA Risorgive) ha recentemente approvato un nuovo documento programmatico d'area per il periodo 2024-2028. Questo piano strategico mira a valorizzare il territorio delle risorgive vicentine, coinvolgendo 16 comuni e 12 soggetti pubblici e privati, in un progetto che abbraccia oltre 235.000 abitanti. Definito un laboratorio di innovazione per la sostenibilità, il documento si concentra su tre obiettivi strategici principali per promuovere lo sviluppo e la gestione integrata dei servizi.
Isabella Sala, vicesindaco di Vicenza, ha presieduto l'approvazione del documento, sottolineando come l'IPA Risorgive rappresenti una grande sfida per il futuro del territorio. "È un progetto che, sebbene ancora da scrivere, punta a canalizzare energie e risorse verso azioni concrete", ha dichiarato Sala. Il documento programmatico d'area include un parco progetti che offre una guida per l'attuazione di iniziative capaci di rispondere alle specificità locali, con un elevato grado di replicabilità in tutta l'area.
L'intesa, nata nel 2008, include i comuni di Altavilla Vicentina, Bressanvido, Bolzano Vicentino, Caldogno, Camisano Vicentino, Costabissara, Creazzo, Dueville, Monteviale, Monticello Conte Otto, Pozzoleone, Quinto Vicentino, Sandrigo, Sovizzo, Torri di Quartesolo e Vicenza. Recentemente, ha ampliato la sua partecipazione a nuovi attori, come Viacqua Spa, la Biblioteca Internazionale "La Vigna" e il Comitato Risorgive Bressanvido. Questa collaborazione allargata rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di una visione condivisa per la gestione sostenibile dei servizi e lo sviluppo di un ambiente favorevole alla crescita sociale, economica e culturale dell'intera area vasta delle risorgive.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516