Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Investimenti comunali

Villorba investirà 600.000 euro in aiuti per famiglie, giovani, anziani e disabili nel 2024

Contributi economici, progetti sociali e investimenti in alloggi per rispondere alle necessità delle fasce più vulnerabili della popolazione

Villorba investirà 600.000 euro in aiuti per famiglie, giovani, anziani e disabili nel 2024

Il Comune di Villorba ha previsto un impegno economico di oltre 620.000 euro per il 2024, destinato a supportare famiglie, giovani, anziani e disabili. Il dato emerge dal bilancio consuntivo dell’anno appena concluso e include una serie di contributi, aiuti diretti e progetti sociali. Il sindaco Francesco Soligo ha sottolineato come il sostegno alle famiglie e alle situazioni di marginalità rimanga una priorità per l’amministrazione.

Il principale capitolo di spesa riguarda i contributi economici, per un totale di 434.000 euro, erogati in base alla condizione di bisogno dei cittadini. Questi comprendono il bonus centri estivi (24.822 euro), il bonus scolastico per studenti della scuola secondaria di primo grado (17.270 euro), e agevolazioni per mensa e trasporto scolastico (30.416 euro). Inoltre, sono previsti contributi per la frequenza delle scuole dell'infanzia e dei nidi (oltre 140.000 euro) e per supportare le famiglie in difficoltà economica, con una spesa totale di 70.177,39 euro.

Oltre ai contributi economici, il comune ha finanziato 11 progetti sociali per un totale di 100.600 euro. Tra questi, spiccano il progetto giovani con attività per adolescenti (31.088 euro), il progetto di sportello psicologico “progetto Polaris” (6.000 euro), e il programma “età libera”, che offre corsi di ballo, ginnastica e soggiorni climatici per anziani (37.540 euro).

I progetti di supporto alla domiciliarità per anziani e disabili ammontano a 88.000 euro, con 74.500 euro destinati ai servizi di assistenza domiciliare e 13.500 euro per la consegna di pasti a domicilio.

A queste iniziative, si aggiungono altri contributi per le associazioni sportive (125.000 euro) e l’investimento in manutenzione degli impianti sportivi (oltre 400.000 euro).

Nel 2025, grazie ai fondi del PNRR, il comune avvierà il progetto housing first, destinato a realizzare alloggi sociali per cittadini in difficoltà, con un investimento di 710.000 euro.

“Per il 2025 – conclude il sindaco Soligo – non solo rifinanzieremo il settore sociale, ma aumenteremo le risorse destinate a progetti per il trasporto pubblico e il sostegno alle famiglie, ai giovani, agli anziani e alle persone svantaggiate, continuando a lavorare per garantire il benessere della nostra comunità”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione