Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sguardo sul 2024

Un anno di bilanci e successi per il Consiglio Comunale di Chioggia

Attività consiliari e provvedimenti chiave hanno segnato il 2024, con una programmazione che guarda al futuro della città

Beniamino Boscolo

Beniamino Boscolo, Presidente del Consiglio Comunale di Chioggia

Con l'inizio del nuovo anno, il Presidente del Consiglio Comunale di Chioggia, Beniamino Boscolo, fa il punto sull'attività dell'assemblea consiliare e dell'ufficio di presidenza, per fare il bilancio delle azioni compiute nel 2024 e tracciare la rotta per il futuro. Un anno che ha visto importanti provvedimenti, numerose deliberazioni e un lavoro instancabile da parte di tutti gli enti coinvolti.

Il 2024 si è contraddistinto per il consolidamento di una discontinuità amministrativa, con l'approvazione del bilancio di previsione il 19 dicembre, un traguardo che segna un'inversione rispetto al passato. Grazie a un lavoro programmatico e puntuale, l'amministrazione ha evitato l'esercizio provvisorio, garantendo stabilità finanziaria per il Comune di Chioggia. Tuttavia, il Presidente Boscolo ha sottolineato come questo risultato non rappresenti un punto d'arrivo, ma piuttosto un punto di partenza per il buon governo della città.

Un altro successo importante è stato l'approvazione del Nuovo Regolamento del Consiglio comunale, un provvedimento atteso da oltre dieci anni che ha contribuito a snellire i lavori consiliari, rendendo i dibattiti più fluidi e aumentando sia la qualità che la quantità del lavoro svolto.

Nel 2024, il Consiglio comunale di Chioggia ha lavorato senza sosta, con ben 89 assemblee consiliari. Tra queste, 22 consigli comunali con 186 punti all'ordine del giorno sono stati votati, tra cui oltre 100 proposte di deliberazione dell’Amministrazione e ben 120 interrogazioni. Sono state anche 67 le Commissioni consiliari permanenti convocate durante l’anno, a dimostrazione dell'intensità e della varietà degli impegni affrontati.

Il Presidente ha espresso gratitudine per il lavoro svolto dai collaboratori dell'Ufficio di Presidenza e dai dirigenti comunali, che hanno supportato il Consiglio nel raggiungimento degli obiettivi prefissati, lontano dai riflettori.

Il 2024 è stato anche l’anno di importanti deliberazioni. Tra quelle più rilevanti figurano la “Convenzione con l’ufficio intercomunale per il contenzioso e i procedimenti disciplinari”, l'adesione al programma regionale di sviluppo urbano sostenibile, e la gestione associata delle funzioni di Polizia Locale con Chioggia e Venezia. Altre delibere hanno riguardato la sistemazione delle scuole, il piano triennale di asfaltature e interventi ecologici come i “giardini ritrovati”.

Le variazioni di bilancio, che hanno visto l’utilizzo di risorse del PNRR, hanno permesso il finanziamento di progetti significativi come il ripristino dei fondali delle Tegnue e il contrasto alla povertà, con la creazione di una Stazione di Posta. La programmazione ha anche incluso investimenti sul settore sociale e nuove risorse per il rinnovamento del personale comunale.

Oltre all'intenso lavoro amministrativo, il 2024 ha visto anche diverse attività istituzionali. Tra gli eventi principali si segnala l'incontro con la Consulta Provinciale degli Studenti di Venezia, la partecipazione all'incontro “ContrOtello: femminicidio e diritti umani”, e la consegna del prestigioso riconoscimento di "Cittadino Benemerito" a Giorgio Aldrighetti, figura di spicco nel campo araldico.

Nel complesso, il 2024 ha rappresentato un anno di profonda crescita per Chioggia, con un Consiglio comunale impegnato e capace di tracciare linee di intervento decisive per il futuro della città. Il Presidente Boscolo ha concluso il suo intervento sottolineando come, sebbene il bilancio sia positivo, il lavoro non finisca qui: l'anno che arriva sarà altrettanto determinante per continuare a costruire una Chioggia migliore.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione