Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Politica

Alberto Stefani: "Il futuro del Veneto appartiene alla Lega"

Il vicesegretario federale della Lega e segretario della Liga Veneta Alberto Stefani analizza il percorso verso l’autonomia e le sfide che attendono il partito nelle prossime elezioni regionali

Alberto Stefani: "Il futuro del Veneto appartiene alla Lega"

Alberto Stefani

Autonomia differenziata, elezioni regionali e il futuro della Lega sono stati i temi al centro dell'intervista al vicesegretario federale della Lega e segretario della Liga Veneta Alberto Stefani ai microfoni di Radio Veneto24. 

Ottime notizie per la Lega. La Consulta ha recentemente escluso la possibilità di referendum abrogativo per l'autonomia. Ora, quali sono i prossimi passi?

"Sì. Un grande risultato quello dell'esclusione di questo referendum abrogativo, perché ci permetterà di accelerare i tempi. In caso contrario avremmo dovuto affrontare una campagna referendaria non semplice, tra l'altro, in tutta Italia. In questo caso, invece, potremmo già procedere nei prossimi giorni, nelle prossime settimane, con la continuazione del tavolo per le materie, non LEP, quindi non attinenti ai livelli essenziali delle prestazioni. Per passare successivamente alle materie LEP. Tra i due percorsi c'è la definizione dei livelli essenziali delle prestazioni tramite un atto parlamentare che avverrà nei prossimi mesi."

Tra l'altro, il Veneto è stata l'unica regione a costituirsi contro il referendum?

"Assolutamente sì. Il Veneto è stata l'unica regione. Ne siamo assolutamente orgogliosi. Credo che questo sia anche un segnale molto importante che dimostra chi l'autonomia l'ha sempre difesa e chi sempre la difenderà. D'altra parte, questo percorso di autonomia vede nel Veneto la regione apripista, la regione che ha prima di tutte le altre scelto di confrontarsi con i propri cittadini e di avere un mandato popolare per la devoluzione di nuove forme e condizioni di autonomia."

Clima all'interno del partito. Ultimamente si è parlato di malumori. Ora, qual è la situazione?

"Direi che negli ultimi giorni ci si è ricompattati in maniera molto forte attorno a questa scelta di chiedere la guida della coalizione per le elezioni regionali. Tra l'altro, nei prossimi giorni apriremo oltre 300 gazebo in tutto il Veneto. Già da questo weekend, in particolare con più vigore il primo weekend di febbraio, chiederemo ai veneti – l'abbiamo chiamato 'Veneto ai veneti'- quali sono le aspirazioni per le elezioni regionali e soprattutto di darci un mandato per la linea che abbiamo stabilito in queste settimane, cioè quella identitaria legata alla necessità che questo partito, che conta 159 sindaci, 1200 amministratori, oltre 300 sezioni, abbia la possibilità di guidare questo territorio. Questo perché la Lega conosce questo territorio, le sue aspirazioni, la storia e la gente ha dimostrato anche alle ultime elezioni comunali di fidarsi di questo partito. Anche elettori di centrosinistra votano Lega a livello territoriale, forse un motivo ci sarà."

Tensioni all'interno del centro destra. Mi riferisco ad esempio alla polemica Conte-Nordio. Possiamo dire che anche Fratelli d'Italia sta mettendo le carte sul tavolo in vista delle prossime regionali.

"Noi rispondiamo senza alcun tipo di astio e senza alcun tipo di problema personale nei confronti di Fratelli d'Italia e di Forza Italia. Crediamo che in una coalizione si giochi in squadra e si giochi compatti. È ovvio che un partito come il nostro, che ha una classe dirigente di amministratori di questo tipo – 159 sindaci, 1200 amministratori – debba avere voce in capitolo. Questo perché fa parte della storia di questo territorio. La nostra classe dirigente non è nata in un anno o due, si è affinata nel corso di trent'anni e ha un percorso politico-amministrativo che è intimamente legato alla storia di questa terra. Non possiamo pensare che tutto questo possa essere gettato via con un colpo di spugna dopo 15 anni di gestione del presidente Zaia, che a detta anche degli ultimi sondaggi, continua ad essere il governatore più amato del nostro paese. Quindi credo che questi siano dati inequivocabili."

Restiamo per un attimo sul presidente Zaia. Se effettivamente non potesse ricandidarsi, quale sarebbe la vostra mossa?

"Sicuramente sarà un candidato della Lega. E se così non fosse, il direttivo della Lega deciderà chi sarà il candidato presidente. Io, tra l'altro, sono il primo firmatario della proposta di legge sul terzo mandato di Luca Zaia, quindi spero che ovviamente continui ad esserci la nostra prima scelta, che è lui, e non può che essere lui. Insomma, in ogni caso la Lega ha una classe dirigente così forte da poter esprimere non solo più presidenti, ma anche molti più componenti della squadra, capaci di dare futuro a questa terra. C'è bisogno non solo di un rinnovamento, ma soprattutto di qualità, e qualità in campo all'interno del nostro partito ce n'è tanta e dobbiamo assolutamente metterla a sistema."

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione