Scopri tutti gli eventi
Crisi della pubblica amministrazione
13.02.2025 - 18:09
La parlamentare Scarpa
Il governo Meloni ha recentemente approvato un decreto che impone pesanti tagli alle risorse destinate agli enti locali, una mossa che, secondo le opposizioni, avrà effetti devastanti per i cittadini italiani. Con il nuovo provvedimento, i Comuni e le Province vedranno una riduzione di 1 miliardo e 740 milioni di euro nel corso dei prossimi cinque anni. Una decisione che, secondo Rachele Scarpa, deputata del Partito Democratico, mette in ginocchio le amministrazioni locali, già alle prese con difficoltà economiche e con un crescente fabbisogno di servizi essenziali.
“Un attacco diretto a chi ogni giorno lavora per garantire trasporti, scuole, assistenza sociale e manutenzione delle infrastrutture", commenta Scarpa, che denuncia come il governo stia penalizzando i territori, riducendo ulteriormente le risorse per la gestione quotidiana dei servizi pubblici.
I dati ufficiali evidenziano l’entità del colpo inflitto alle amministrazioni locali. A partire dal 2025, i Comuni perderanno 1 miliardo e 350 milioni di euro, mentre Province e Città metropolitane dovranno fare i conti con una riduzione di 150 milioni di euro. Tra i territori più colpiti, le province di Treviso, Venezia e Belluno vedranno cifre in costante aumento negli anni successivi:
A livello di capoluoghi, anche le città principali del Veneto subiranno danni ingenti. Il Comune di Belluno vedrà un taglio di circa 905.000 euro, mentre Treviso e Venezia perderanno rispettivamente 2,44 milioni e 19,3 milioni di euro. Anche le Province, tra cui quella di Treviso, dovranno rinunciare a milioni di euro, con la Provincia di Belluno che vedrà un ridimensionamento di 712.000 euro.
“Questi tagli non sono solo numeri su un bilancio, ma significano letteralmente meno servizi per i cittadini”, prosegue Scarpa. Le conseguenze si sentiranno in tutti gli ambiti: scuole con meno risorse per la manutenzione e il sostegno agli studenti, trasporti pubblici ridotti, meno assistenza per le persone più fragili e infrastrutture a rischio. A pagare il prezzo più alto saranno i più vulnerabili, che si troveranno a fronteggiare una riduzione dei servizi sociali, scolastici e sanitari.
Il Partito Democratico non ci sta e, come sottolinea Scarpa, si opporrà con forza a questa politica di tagli indiscriminati. “Mentre il governo di Giorgia Meloni vara condoni fiscali per gli evasori e fa regali ai grandi gruppi economici, a pagare sono le comunità locali, costrette a ridurre i servizi per far quadrare i conti”, conclude la deputata del PD, ribadendo la necessità di garantire risorse adeguate agli enti locali per salvaguardare la qualità della vita dei cittadini.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516