Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Lo sguardo di De Poli

Sicurezza, caro bollette ed eutanasia, la fotografia di De Poli sull'attualità veneta

Il senatore e presidente dell’UDC affronta i temi della sicurezza, del caro energia e del fine vita

Antonio De Poli nello studio di Veneto24

Antonio De Poli nello studio di Veneto24

La politica nazionale torna al centro del dibattito in Veneto. Ospite di Veneto24, il senatore, questore e presidente dell’UDC Antonio De Poli ha affrontato alcuni dei temi più caldi dell’attualità, dalla violenza politica al caro energia, fino alla delicata questione del fine vita.

Uno dei primi argomenti toccati è stato l’episodio di violenza avvenuto a Padova, dove un gruppo organizzato di oltre venti persone ha aggredito alcuni militanti di un partito di destra impegnati in un banchetto informativo. Un attacco premeditato che ha destato grande preoccupazione.

“Condanno fermamente quanto accaduto – ha dichiarato De Poli –. È impensabile che, nel 2025, si torni a un clima di scontro politico di decenni fa. Chi aggredisce deve essere punito senza esitazione, sia moralmente che giudiziariamente. Padova non merita questo. È fondamentale ripristinare un dialogo civile tra le parti, anche quando le idee sono profondamente diverse.”

Il senatore ha poi sottolineato il ruolo chiave delle forze dell’ordine, intervenute prontamente per identificare e fermare gli aggressori. Ma la sua riflessione si è spinta oltre, evidenziando come episodi di questo genere possano alimentare un pericoloso effetto emulativo, specialmente tra i più giovani.

“Se non fermiamo questi comportamenti con fermezza – ha aggiunto – corriamo il rischio che altri possano pensare di poter fare qualsiasi cosa. Non possiamo permetterlo.”

Un altro tema cruciale è stato il caro energia, una questione che continua a pesare sull’economia italiana. L’Italia, ha ricordato De Poli, è tra i Paesi europei con il maggiore fabbisogno di gas, e questa dipendenza energetica rappresenta una sfida costante.

Il governo, ha spiegato il senatore, sta adottando una serie di misure per contenere l’impatto dell’aumento dei costi. Tra queste, l’incremento dello stoccaggio di gas, per garantire riserve sufficienti e mitigare la volatilità dei prezzi, e la distinzione tra il prezzo del gas e quello dell’elettricità, per evitare aumenti indiscriminati.

“Sono in arrivo nuovi fondi, tra i tre e i quattro miliardi di euro – ha dichiarato De Poli – per sostenere famiglie e imprese. È fondamentale agire in modo tempestivo per evitare che l’aumento dei costi energetici penalizzi ulteriormente la nostra economia.”

Il governo e il Parlamento, ha assicurato, stanno lavorando per trovare soluzioni che possano garantire stabilità e sostenibilità nel lungo termine.

Infine, De Poli si è espresso su un tema delicato e divisivo: il fine vita. Il recente dibattito scaturito dalla legge regionale approvata in Toscana e dalle dichiarazioni del governatore del Veneto, Luca Zaia, ha riacceso l’attenzione su una questione eticamente complessa.

Per il senatore, si tratta di un tema che richiede un approccio nazionale chiaro e coerente. Tuttavia, la sua posizione è netta:

“Sono per la vita – ha affermato – e credo che la priorità debba essere garantire cure adeguate a tutti. Dobbiamo investire di più nelle cure palliative e nel supporto ai pazienti, accompagnandoli con dignità fino alla fine del loro percorso.”

Secondo De Poli, la discussione su una normativa sul fine vita rischia di distogliere l’attenzione da quello che dovrebbe essere il vero obiettivo: potenziare il sistema sanitario e garantire assistenza a chi soffre. “Le fughe in avanti – ha concluso – non servono. Dobbiamo concentrarci su risposte concrete per chi ha più bisogno.”

A chiusura dell’intervista, un momento di leggerezza. In pieno periodo carnevalesco, De Poli ha voluto ribaltare i ruoli, chiedendo ai giornalisti di Veneto24 un’opinione sui festeggiamenti a Venezia. Un’occasione per ricordare l’importanza del sorriso, anche nei momenti più difficili.

“La vita va vissuta con gioia – ha detto –. Anche nei momenti complessi, dobbiamo trovare il tempo per un sorriso.”

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione