Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Turismo

Accessibilità al litorale veneto: un passo verso la mobilità sostenibile

Zaia: "Un progetto fondamentale per migliorare l’accesso ai Comuni balneari"

Accessibilità al litorale veneto: un passo verso la mobilità sostenibile

Foto di repertorio

Il litorale veneto, che si estende per 150 chilometri lungo la costa, rappresenta una delle principali mete turistiche italiane, attirando ogni anno circa il 43% delle presenze turistiche regionali. Per rispondere alle sfide legate all'accessibilità e sostenibilità, è stato avviato uno studio finalizzato a migliorare la viabilità verso le località balneari, grazie a un nuovo protocollo d'intesa tra la Regione Veneto, Veneto Strade e Infrastrutture Venete.

Il Presidente della Regione, Luca Zaia, ha sottolineato l'importanza di questo studio, che si concentrerà sull'analisi delle attuali infrastrutture e sul miglioramento dei collegamenti al litorale. "Questa zona non solo è strategica per il turismo, ma possiede anche un valore naturalistico notevole, che merita un sistema di trasporti adeguato per preservare l'ambiente e favorire lo sviluppo economico", ha dichiarato Zaia.

Il progetto mira a individuare soluzioni di mobilità sostenibile, intermodale e integrata, in grado di ridurre il congestionamento estivo e favorire una migliore connessione tra le principali città balneari come Venezia, Jesolo, Caorle e Chioggia, nonché le zone di grande valore ecologico. Il protocollo prevede la creazione di un gruppo di lavoro, coordinato dalla Regione, che analizzerà le infrastrutture esistenti e le criticità, con l’obiettivo di implementare nuovi sistemi di trasporto, inclusi percorsi cicloturistici e miglioramenti per il servizio pubblico.

Elisa De Berti, Vicepresidente della Regione e Assessore alle Infrastrutture, ha spiegato che lo studio esplorerà anche la connessione con hub di trasporto come aeroporti e stazioni ferroviarie, valutando come integrare al meglio i trasporti su strada, ferrovia e acqua. Alla fine delle analisi, verranno formulate le strategie più idonee per ottimizzare l'accesso al litorale veneto, migliorando l’esperienza turistica e riducendo l’impatto ambientale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione